Anbima Anbima
  • TESSERAMENTO
  • Iscriversi
  • Associazione
    • Associazione
    • Consiglio Nazionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • Coordinamenti Territoriali
    • Statuto
    • Regolamento organico
    • Utilizzo del Logo
    • Programma di mandato
    • Modulistica
    • Cookie Policy
  • Convenzioni
    • Maggiore
    • SIAE
    • Varie
  • Media
    • Risveglio Musicale
    • Archivio Pubblicazioni
    • Galleria Foto
  • News
    • News Nazionali
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Trasparenza
  • MIC
  • Ricerca



La banda di Cassine entra in università!

È insolito che nelle università si parli delle bande musicali, ma è proprio quello che è recentemente accaduto all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, grazie alla brillante idea di Susanna Bobbio, giovane studentessa e musicista di flauto traverso di 22 anni.

«Durante il mio percorso di studi triennale presso l’Accademia di Belle Arti di Torino,» spiega lei stessa, «ho avuto la possibilità, tramite l’antropologia che analizza l’essere umano e le sue relazioni all’interno di una comunità, di raccontare con un documentario il contesto sociale di un gruppo di amici, appassionati e musicisti a me molto vicino, quello del CBC.»

La giovane studentessa ha infatti preso il Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" di Cassine (AL) come oggetto di uno studio antropologico avente l'obiettivo di indagare gli ambienti sociali e culturali di una comunità attraverso i suoi usi, costumi e tradizioni.

Il risultato del lavoro, realizzato dopo un intenso periodo di interviste ai musici, è stato presentato sotto forma di un lungometraggio intitolato "Docu Bandacassine 2024", che ripercorre la storia dell’associazione dalla sua nascita sino ai giorni nostri, con tante testimonianze dirette dei suoi componenti di ogni età, dai soci fondatori che l'hanno vista nascere a chi si è via via avvicinato alla banda durante i suoi 33 anni di vita, condite con aneddoti e particolari spesso poco noti anche ai musicisti stessi.

Il lavoro, prendendo la banda come esempio di integrazione intergenerazionale, ha colto in pieno lo spirito che accomuna persone appassionate che con fatica, impegno, dedizione creano un luogo dove ognuno possa sentirsi a casa.

«Il lungometraggio», prosegue Susanna Bobbio, «non si è ridotto a un mero esercizio universitario, ma è stato anche un mezzo molto potente per avvicinarmi ai sentimenti di persone semplici che ogni giorno dedicano del tempo per mantenere attivo e accessibile un contesto musicale molto piccolo e popolare, come la banda di paese. È una realtà molto sentita dai membri della nostra comunità, che ho voluto far conoscere anche ai miei colleghi torinesi perché, seppur meno nota, la banda crea relazioni essenziali in paesi di provincia e mantiene vivi i nostri comuni e le tradizioni.»

Il lungometraggio è stato proiettato per la prima volta nella sala prove della banda nella serata di venerdì 20 settembre 2024, ottenendo un grande apprezzamento.

Successivamente è stato pubblicato in rete ed ora è a disposizione del pubblico sul canale YouTube ufficiale della banda:

Video YouTube "Docu Bandacassine 2024"

Buona visione!
Dettagli
29 Settembre 2024

Dal liceo musicale... alla banda!

Si è appena concluso con successo il primo anno di collaborazione tra ANBIMA Alessandria-Asti e il Liceo Musicale Saluzzo-Plana di Alessandria.

Infatti l'anno scorso ANBIMA Alessandria-Asti ha stipulato una convenzione con il liceo musicale per il progetto sul Percorso per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (P.C.T.O., ex alternanza scuola-lavoro) rivolto agli alunni di classe quarta.

L'idea è stata quella di proporre agli studenti di svolgere il proprio percorso formativo presso una banda musicale, considerata quale ambiente ed esperienza di crescita pienamente in linea con il proprio percorso di studi.

Al progetto hanno aderito 4 bande musicali: il Corpo Bandistico Acquese di Acqui Terme (AL), il Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" di Cassine (AL), il Corpo Musicale di Occimiano - Banda "La Filarmonica" di Occimiano (AL) e la Banda Musicale Comunale di Portacomaro (AT).

Sono state proposte diverse attività, sia a distanza sia in presenza, di vario genere, collegate alla didattica, all'arrangiamento musicale, alle competenze digitali e ai video tutorial.

Hanno partecipato con entusiasmo 19 studenti, non solo musicisti di strumenti a fiato e a percussione ma anche di strumenti ad arco, provenienti da ogni parte della provincia e non solo, che hanno trascorso molte ore a contatto con i maestri e i volontari delle nostre associazioni, imparando che cos'è una banda musicale e quali sono le attività che svolge, e avendo la possibilità di sperimentare sul campo ciò che hanno appreso a scuola.

Gli studenti ospitati dalla Banda Musicale di Portacomaro hanno imparato a gestire efficacemente un archivio di spartiti, hanno trascritto in bella copia il brano "Florentiner Marsch", Op. 214 di Julius Fučík che è stato così inserito in programma nei prossimi concerti della banda musicale, e hanno frequentato sia come staff sia come allievi il Campus Musicale Estivo organizzato dalla Casa della Musica di Portacomaro.

Gli studenti che hanno scelto il Corpo Bandistico Cassinese sono stati impegnati nella trascrizione al computer di spartiti bandistici manoscritti e nella realizzazione di video dimostrativi sulla storia e sui materiali del loro strumento musicale, e hanno partecipato ad alcune prove e concerti della banda musicale.

Presso il Corpo Bandistico Acquese gli studenti si sono concentrati sull'arrangiamento per banda e archi del brano "Adiemus" di Karl Jenkins (commissionato dalla banda), e sull'arrangiamento per banda, chitarre e archi del brano "Stayin' Alive" nella versione di Bruce Springsteen (scelto dagli studenti stessi), che hanno avuto l'occasione di eseguire in pubblico insieme alla banda musicale in occasione dell'evento "Acquinbanda 2021".

Vista la soddisfazione sia delle bande musicali sia degli studenti del liceo, la volontà di ANBIMA Alessandria-Asti è di rinnovare la collaborazione con il liceo musicale nell'anno 2022.

(prima foto da: L'Ancora)

Dettagli
22 Marzo 2022

A Portacomaro la musica non si ferma!

Nell'anno che è appena terminato, malgrado le limitazioni alle attività della nostra banda dovute alla pandemia, noi della Banda Musicale Comunale di Portacomaro non ci siamo fermati ma abbiamo organizzato molte attività, in presenza e online, sempre nel pieno rispetto delle normative, e rimanendo sempre virtualmente uniti anche nei periodi in cui eravamo fisicamente distanti.

Durante la primavera, ci siamo rivisti in una serie di video musicali realizzati a distanza per partecipare agli eventi organizzati da ANBIMA Interprovinciale Alessandria-Asti.

In occasione della Festa della Liberazione (25 aprile), ci siamo uniti ad altre 5 realtà bandistiche delle province di Alessandria e di Asti per formare un'unica banda virtuale da 70 musicisti ed eseguire tutti insieme l'Onore ai Caduti, l'Inno di Mameli e il Silenzio (video).

Successivamente abbiamo partecipato, insieme ad altre 8 bande, al concerto virtuale per la Festa della Repubblica (2 giugno) con la marcia "Nurse", composta da Lorenzo Pusceddu, che abbiamo dedicato agli operatori sanitari (video), e, insieme ad altre 7 bande, alla rassegna per la Festa della Musica (21 giugno) con la celebre canzone "Azzurro" come inno di speranza (video). Inoltre, nella giornata dedicata alle bande giovanili (20 giugno), ha partecipato la YamaBanda, la nostra formazione bandistica giovanile, con due brani: "Cabaret" (video) e "Lady Madonna" (video).

Finalmente all'inizio dell'estate, nel pieno rispetto delle norme igienico-sanitarie, abbiamo potuto riprendere le prove in presenza: che emozione rivederci di persona dopo tanto tempo! Sotto la direzione del nostro nuovo Maestro Chiara Assandri, siamo riusciti a esibirci, stavolta dal vivo, il 21 agosto al tradizionale concerto per la festa patronale di San Bartolomeo (video).

Con l'arrivo dell'autunno le attività in presenza sono state di nuovo interrotte, ma l'amicizia e lo spirito di coesione sono rimasti. In occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), ci siamo rivisti in un nuovo video a distanza in cui abbiamo commemorato la fine della prima guerra mondiale con un'esecuzione de "La leggenda del Piave", e con un commovente silenzio suonato dal nostro Marco Carretto (video).

Prima delle feste natalizie, ci siamo rivisti in una videoconferenza online, a cui hanno partecipato anche il sindaco Alessandro Balliano e il consigliere Andrea Innocenti, per svolgere virtualmente la tradizionale festa di Santa Cecilia, la patrona dei musicisti, e per farci gli auguri di buone feste.

Durante la videoconferenza sono stati anche assegnati i premi che normalmente vengono consegnati durante il pranzo di Santa Cecilia: i premi fedeltà, dati ai soci che sono stati più presenti ai vari appuntamenti della banda (prove, presenze musicali, video a distanza), e il premio "Musico dell'Anno", conferito al musicista che, secondo una votazione a cui partecipano tutti i componenti della banda, si è contraddistinto maggiormente nel corso dell'anno per il suo impegno e la sua dedizione nelle varie attività della nostra associazione.

Quest'anno, per mezzo di una votazione online, è stato eletto come "Musico dell'Anno 2020" Marco Carretto, componente da 40 anni della nostra banda. Riguardo ai premi fedeltà, i primi tre classificati nella classifica generale (Andrea Ottenga, Renato Cellino, Luca Ghio e Nicola Simion in ex aequo) sono stati premiati con dei buoni da spendere presso attività commerciali del paese, mentre i primi tre classificati nella classifica "under 18" (Nicola Simion, Gaia Grisoglio, Andrea Cerrato) sono stati premiati con dei buoni Amazon.

Subito prima di Natale, inoltre, abbiamo rivissuto i momenti più belli dei nostri concerti passati nel nostro concerto di Natale "virtuale", che si è chiuso con un video in cui ciascuno di noi ha fatto i suoi personali auguri di buone feste al pubblico e agli altri musicisti.

In questo nuovo anno ci auguriamo di rivederci presto e di tornare presto a suonare insieme, anche in virtù delle tre nuove aule insonorizzate che saranno messe presto a disposizione presso la nostra sede, la Casa della Musica, per lo studio individuale o di piccoli gruppi, dopo alcuni lavori di ristrutturazione resi possibili grazie ai contributi dei benefattori (sono stati raccolti circa 14 mila euro), al sostegno dell'amministrazione comunale e ai contributi delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Asti e Cassa di Risparmio di Torino.

#lamusicanonsiferma
Dettagli
06 Gennaio 2021

25 aprile 2020: 75º Anniversario della Liberazione

Quest’anno si festeggia il 75º Anniversario dalla Liberazione dell’occupazione nazifascista. Le bande musicali da sempre sono al fianco di amministrazioni ed associazioni nei momenti di commemorazione di eventi importanti per la nostra storia. La delicata situazione sanitaria che stiamo attraversando non ci permette di partecipare, come ogni anno, alle manifestazioni in ricordo di chi ha sacrificato la propria vita per un’ideale di Libertà.

Così l’A.N.B.I.M.A. (Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome) sezione di Alessandria e Asti, ha pensato che non possa esserci un 25 Aprile senza musica, ed è per questo che ha deciso di portare avanti questo progetto musicale: un video in cui 70 musicisti provenienti da sei realtà bandistiche delle province di Alessandria ed Asti si sono uniti in una sola banda virtuale e, distanti ma uniti, hanno eseguito un “Onore ai Caduti”, con le note dell’Inno di Mameli e del Silenzio.

Per la realizzazione del video hanno partecipato complessivamente 70 musicisti provenienti da 6 bande musicali ANBIMA:
• Banda Musicale Comunale di Portacomaro (Portacomaro, AT)
• Banda Musicale Fubinese (Fubine Monferrato, AL)
• Complesso Bandistico Costigliolese (Costigliole d'Asti, AT)
• Corpo Bandistico Acquese (Acqui Terme, AL)
• Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" (Cassine, AL)
• Corpo Musicale di Occimiano Banda "La Filarmonica" (Occimiano, AL)

GUARDA IL VIDEO

#iorestolibero

Dettagli
24 Aprile 2020

Il saggio degli allievi di Fubine con la musica dal vivo della banda grande

Venerdì 31 maggio 2019, presso la Casa del Popolo a Fubine Monferrato (AL), ha avuto luogo il saggio di fine anno degli allievi del corso di musica della Banda Musicale Fubinese.

L'evento è stata una serata ricca di esibizioni da parte dei 14 allievi che durante questo anno scolastico hanno frequentato i 3 corsi di musica in parallelo istituiti dalla banda e curati dal nostro maestro Giuseppe Volpe: il corso avanzato iniziato nel gennaio 2015, il corso intermedio avviato nel 2016, e il corso base partito l'anno scorso.

Hanno aperto lo spettacolo gli allievi più piccoli del corso base, che hanno dimostrato le abilità ritmiche apprese in questo primo anno scolastico accompagnando, con i loro strumenti a percussione, la celebre marcia "Monviso". Sono seguiti sul palco gli allievi del corso intermedio, che hanno fatto il loro primissimo esordio in pubblico suonando il loro strumento musicale in una serie di piccoli brani arrangiati per formazione bandistica giovanile.

Infine è stata la volta degli allievi del corso avanzato, che si sono cimentati in una serie di esibizioni solistiche proponendo diversi brani celebri di vari generi musicali, da melodie di Schumann al popolare "Tequila" fino alle ultime hit come "Perfect" e "Happier". Gli allievi del corso avanzato l'anno scorso sono ufficialmente entrati a pieno titolo nell'organico della nostra banda musicale, facendo la loro prima apparizione all'inizio del 2018 al carnevale di Fubine Monferrato, e da lì hanno continuato a seguirci nelle nostre uscite portando nuova linfa vitale alla nostra associazione.

Un'altra novità di quest'anno è stata la presenza, durante l'intera serata, della banda grande, che ha accompagnato dal vivo tutte le esibizioni di musica d'insieme degli allievi, proprio per essere presenti in prima persona a supportare il più possibile i nostri ragazzi. Ed è proprio la banda che, sotto la direzione del maestro Giuseppe Volpe, ha chiuso lo spettacolo con un piccolo concerto in cui gli allievi del corso avanzato si sono messi in evidenza suonando le melodie principali dei vari arrangiamenti bandistici, quali la colonna sonora del film "La vita è bella" per la sezione dei clarinetti, il brano "What a Wonderful World" per la sezione delle trombe, e la colonna sonora del film "Balla coi lupi" per la sezione dei tromboni.
Dettagli
09 Giugno 2019

Altri articoli …

  1. Le scuole medie di Portacomaro in concerto con il progetto "OrchestranDo a scuola"
  2. La banda "F. Solia" di Cassine festeggia la millesima esibizione
  3. Band@mica 2018
  4. 30º anniversario di fondazione della Banda Musicale Fubinese

Pagina 1 di 3

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine
  • Piemonte
    • Consiglio Regionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • News
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
    • Piemonte Musicale
    • Modulistica
    • Convenzioni
    • Link
    • Gallery
    • Contatti
  • Province
  • Alessandria e Asti
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Alessandria
    • Unità di Base Asti
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Biella
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Cuneo
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Novara e Vercelli
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Novara
    • Unità di Base Vercelli
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Torino
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • VCO
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti

logoAnbima268x110
Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Associazione di Promozione Sociale
Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 Roma
Tel./fax +39 06 3720343
P.IVA 02126351002

Ufficio Nazionale
da Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00

Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura:
ufficio.nazionale@anbima.it
segretario@anbima.it
segretario@pec.anbima.it

Privacy Policy Cookie Policy

AREA RISERVATA PER I GESTORI DEL SITO WEB

Ricordami
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?