Anbima Anbima
  • TESSERAMENTO
  • Iscriversi
  • Associazione
    • Associazione
    • Consiglio Nazionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • Coordinamenti Territoriali
    • Statuto
    • Regolamento organico
    • Utilizzo del Logo
    • Programma di mandato
    • Modulistica
    • Cookie Policy
  • Convenzioni
    • Maggiore
    • SIAE
    • Varie
  • Media
    • Risveglio Musicale
    • Archivio Pubblicazioni
    • Galleria Foto
  • News
    • News Nazionali
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Trasparenza
  • MIC
  • Ricerca



ËL DRAPÒ A DEUV VIVE - Inno della Regione Piemonte

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />

Al seguente link del sito istituzionale del Consiglio Regionale del Piemonte è possibile scaricare gratuitamente il blocco parti e partitura e le modalità di esecuzione dell'Inno della Regione Piemonte.

https://www.cr.piemonte.it/cms/inno-della-regione-piemonte 

Dettagli
16 Giugno 2024

REGIONE PIEMONTE - Programma di promozione delle attività culturali

Dando seguito a quanto annunciato nell'incontro del 29/07/2020, è stato pubblicato da parte della Regione Piemonte il bando destinato alle associazioni che negli anni 2017 – 2018 – 2019 hanno presentato istanze di contributo e che, nell’istruttoria di valutazione, hanno ottenuto un punteggio minimo di 50 punti su 100, pur in assenza della assegnazione del contributo regionale e a prescindere dalla motivazione della mancata concessione.

Il contributo massimo richiedibile non potrà essere superiore al miglior contributo ottenuto dall’associazione in uno dei bandi annuali, con un minimo di € 2.000,00. Alle associazioni che, sulla base della graduatoria, avessero raggiunto un contributo riconoscibile inferiore a € 2.000,00, l’importo del contributo per l’anno 2020 sarà ricondotto ad € 2.000,00.

Il contributo riconosciuto dovrà essere rendicontato giustificando quanto si è sostenuto nell’anno 2020 circa i seguenti ambiti d’intervento:
 - attività culturale di spettacolo che le associazioni sono riuscite a svolgere in presenza di pubblico o in remoto con l’ausilio di mezzi tecnologici
 - attività interna all’associazione volta a fronteggiare l’emergenza COVID e a prepararsi alla ripartenza (interventi di sanificazione
 - interventi strutturali di messa in sicurezza dei locali, attività propedeutiche alla ripresa delle attività (prove, definizione di nuovi programmi, ecc. ...)

Si rimanda per ulteriori dettagli al bando pubblicato sul sito della Regione Piemonte
Dettagli
04 Novembre 2020

BONUS CULTURA REGIONE PIEMONTE

La Giunta della Regione Piemonte ha approvato procedure, modalità e criteri per l'assegnazione dei sostegni economici per l'anno 2020 in ambito culturale in attuazione di quanto disposto dalla legge regionale 29 maggio 2020 n. 13 "Interventi di sostegno finanziario e di semplificazione per contrastare l'emergenza da COVID-19".

Con l'inserimento delle disposizioni in materia di cultura all'interno della l.r. 13/2020 la Regione Piemonte ha inteso richiamare, in una logica di continuità, sepuur pesantemente condizionata dall'emergenza in atto, le finalità, i principi e gli obiettivi contenuti nella legge regionale 1° agosto 2018 n. 11, sottolineando in particolare il valore della cultura quale funzione pubblica, strumento di coesione, di promozione ed educazione sociale, di sviluppo economico delle comunità territoriali e del sistema culturale piemontese.

Le modalità di presentazione delle domande e la relativa dinamica di assegnazione dei contributi sono stati oggetto di una videoconferenza, riservata ai responsabili dei gruppi associati ANBIMA Piemonte, tenutasi la sera di mercoledì 29 luglio 2020 e a cui erano presenti:
 - Daniele VALLE, Consigliere Regionale e Vice Presidente della Commissione Cultura della Regione Piemonte
 - Marco CHIRIOTTI, Dirigente responsabile in Regione Piemonte della promozione delle attività culturali, del patrimonio linguistico e dello spettacolo
 - Luca BROCCATELLI, in rappresentanza dell'Assessore alla Cultura Dott.ssa Vittoria POGGIO, assente per motivi di salute.

Si allegano alcuni appunti scaturiti dall'incontro, dove vengono dettagliati importi e modalità di richiesta dei contributi, e la registrazione integrale della videoconferenza, nonchè la graduatoria del bando 2017 e 2018 della lr 38/2000 e del 2019 per la lr 11/2018. 

La Presidenza Regionale è a disposizione per eventuali chiarimenti.

Comunicato Stampa
BONUS CULTURA - Pagina Regione Piemonte
documentazione bonus cultura
registrazione videoconferenza
Esiti bando LR 38/2000 per il 2017
Esiti bando LR 38/2000 per il 2018
Esiti bando LR 11/2018 per il 2019

Dettagli
02 Agosto 2020

RIPRESA DEI CORSI

Il Presidente ANBIMA Piemonte Ezio AUDANO, viste le ripetute sollecitazioni, ha emesso un comunicato per chiarire gli aspetti relativi corsi di musica nell'ambito delle previsioni di ripresa delle attività da parte dei gruppi iscritti.

Il DPCM del 11/06/2020 consente il riavvio delle attività musicali nel rispetto dell’adozione di alcune misure volte a prevenire o ridurre il rischio di contagio da COVID-19, riferite nel comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO riferito al DPCM del 11/06.

Osserva che se sono consentite attività musicali collettive, sono consentite anche le attività formative, purché vengano rispettate le misure prescritte.

A supporto di quanto sopra affermato fa riferimento anche all’ordinanza n. 68 del 13/06/2020 della Regione Piemonte dove, anche se pur con un breve passaggio, al secondo comma del punto 28, dispone che “è consentito ai soggetti pubblici e privati svolgere ... l’attività formativa in presenza e gli esami finali che prevedono prove teorico-pratiche di verifica degli apprendimenti, che non possono essere svolte a distanza perché richiedono l’utilizzo di macchinari, attrezzature, strumenti, o per la specificità del profilo professionale, per la cui valutazione si richiedono prove di simulazione lavorative professionali”

La stessa ordinanza regionale, al punto 14, circa lo spettacolo dal vivo, si richiama al DPCM del 11/06/2020 e alle linee guida della Conferenza Stato-Regioni, ai quali si riferisce il comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO del 12/06/2020.

Si ribadisce, come già precisato nel comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO del 12/06/2020, che “le responsabilità inerenti all’applicazione delle misure indicate durante lo svolgimento delle attività sono di esclusiva pertinenza del presidente del coro o della banda”.

La Presidenza Regionale ed i Presidenti Provinciali sono a completa disposizione per eventuali chiarimenti e/o integrazioni.

DPCM 11/06/2020
comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO
ordinanza n. 68 del 13/06/2020 della Regione Piemonte
linee guida della Conferenza Stato-Regioni
Dettagli
15 Giugno 2020

RIFORMA DEL TERZO SETTORE: SI PARTE!

Il Presidente ANBIMA Piemonte Ezio AUDANO ha inviato ai gruppi iscritti una email attraverso la quale, constatando come siano stati chiariti i passi da compiere per assolvere agli adempimenti richiesti dalla riforma del Terzo Settore, comunica la sua convinzione che ci si possa ormai muovere con confidenza verso la fase delle modifiche statutarie.

Per facilitare gli associati sono stati predisposti da ANBIMA Piemonte alcuni documenti, allegati alla email, utili per agire con certezza e chiarezza negli adempimenti di legge. Inoltre, al fine di consentire a tutti di fugare gli ultimi dubbi, sono stati organizzati due eventi formativi sul tema, riservati ai dirigenti dei gruppi iscritti:
 - un webinar dal titolo "Le bande musicali e i cori nel terzo settore", con la partecipazione del Segretario Nazionale ANBIMA Dott. Andrea Romiti e del Dott. Luigi Barigelli, consulente societario e tributario, sulle novità della riforma del Terzo Settore, che si svolgerà giovedì 19 giugno alle ore 21:00
 - una videoconferenza su Google Meet, con la partecipazione del Segretario Nazionale ANBIMA Dott. Andrea Romiti, con una funzione più operativa ed interattiva. Verranno date indicazioni specifiche per procedere alle modifiche statutarie e i dirigenti dei gruppi associati potranno porre le loro domande per chiarire i dubbi che ancora permangono:
   >>> Giovedì 25 giugno alle ore 21:00 per le UdB della Provincia di Torino
   >>> Venerdì 26 giugno alle ore 21:00 per le UdB delle altre province

Gli associati riceveranno una mail con link di accesso e modalità di iscrizione e partecipazione. Per ulteriori informazioni è a disposizione la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Presidente Ezio Audano si dice certo che con i documenti messi a disposizione e con le ulteriori informazioni che si potranno acquisire in questi incontri riteniamo che ogni nostra associazione iscritta potrà essere in grado di gestire agevolmente il passaggio al Terzo Settore.

Tutti i dirigenti ANBIMA saranno comunque a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Dettagli
11 Giugno 2020

Altri articoli …

  1. Lettera alla Regione Piemonte sulle Misure per la Ripresa delle Attività
  2. CONSIGLIO REGIONALE 2020 - 2023
  3. Erogazione contributi L.R. 11/2018 per il 2019
  4. E' mancato Giovanni REGIS

Pagina 1 di 5

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine
  • Piemonte
    • Consiglio Regionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • News
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
    • Piemonte Musicale
    • Modulistica
    • Convenzioni
    • Link
    • Gallery
    • Contatti
  • Province
  • Alessandria e Asti
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Alessandria
    • Unità di Base Asti
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Biella
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Cuneo
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Novara e Vercelli
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Novara
    • Unità di Base Vercelli
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Torino
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • VCO
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti

logoAnbima268x110
Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Associazione di Promozione Sociale
Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 Roma
Tel./fax +39 06 3720343
P.IVA 02126351002

Ufficio Nazionale
da Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00

Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura:
ufficio.nazionale@anbima.it
segretario@anbima.it
segretario@pec.anbima.it

Privacy Policy Cookie Policy

AREA RISERVATA PER I GESTORI DEL SITO WEB

Ricordami
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?