Raccogliendo le osservazioni di maestri e presidenti delle bande associate il Consiglio Provinciale ANBIMA VCO ha deciso di dare vita al “Progetto Banda Senior VCO” con l’obiettivo di offrire l’opportunità di fare musica d’insieme, sotto la guida di affermati maestri, agli strumentisti che non sono più ragazzi.

Il Progetto è rivolto a tutti i musicisti, dai 25 anni in su, componenti delle bande tesserate per il 2023 ed è gratuito.

DOCENTE

La prima edizione del Progetti Banda Senior VCO è affidata al Maestro Franco Arrigoni direttore della Civica Filarmonica di Bellinzona (CH) e del Corpo Musicale di Cadorago.

Il Maestro Franco Arrigoni è diplomato in tromba e in strumentazione per Banda.

Ha al suo attivo  composizioni e arrangiamenti per banda editi dalle principali case editrici nazionali e internazionali (Wicky, Scomegna, Robert Martin, Dicorato).

E’ docente di Educazione Musicale nella Scuola Media, docente di tromba presso la Scuola Media ad indirizzo musicale di Cadorago (Como) e direttore dell’Orchestra di Istituto composta da 70 ragazzi della quale cura il repertorio e gli arrangiamenti.

Ha frequentato stage di direzione d’orchestra di fiati con Thomas Briccetti, Fulvio Creux, Hardy Martens, Franco Cesarini, Thomas V. Fraschillo.

In qualità di direttore ha partecipato a numerosi concorsi  nazionali ed internazionali, conseguendo spesso ottimi risultati.

Per ulteriori informazioni:  https://www.franco-arrigoni.com/bio

CALENDARIO INCONTRI

Venerdì 26 gennaio                       ore 20:30-23:00                presentazione progetto e prima lettura dei brani

Sabato 27 gennaio                        ore 15:00-19:00                prove di registro

                                                      ore 20.30-22:30                prove di insieme

Domenica 28 gennaio                   ore 9:30-12:30                  prove di sezione (legni e ottoni)

                                                      ore 14:00- 16:30               prove di insieme

Sabato 3 febbraio                          ore 15:00-19:00                prove di insieme

                                                      ore 20:30-22:30                prova generale

Domenica 4 febbraio                     ore 15:00                            ritrovo nel luogo del Concerto e prova acustica

                                                      ore 17:00                            CONCERTO

SEDE

Il luogo delle prove e del concerto sono in via di definizione.

PROGRAMMA

Il Progetto, quest’anno sottotitolato “Made in Italy”, permetterà a molti musicisti di eseguire brani con difficoltà leggermente superiore al repertorio abituale della maggioranza delle bande del nostro territorio ed avrà il seguente programma:

RICORDI NOSTALGICI    F. ARRIGONI      Gr.2,5   https://www.youtube.com/watch?v=6BSqxDNKkoM&ab_channel=FrancoArrigoni

OLD MEDIEVAL TOWN  F. ARRIGONI      Gr.3,5  https://www.youtube.com/watch?v=91hTOAzJSfo&ab_channel=SCOMEGNAEdizioniMusicalisrl

Oppure NEW OVERTURE FOR BAND      F. ARRIGONI      Gr.3,5 https://www.youtube.com/watch?v=NMNV3vid_Hs&ab_channel=SCOMEGNAEdizioniMusicalisrl

MODERATE DANCES      A. SORMANI      Gr. 4 

https://www.youtube.com/watch?v=yGD9T-qkdK8&ab_channel=AngeloSormani

TERRA ROSSA                   L. PUSCEDDU    Gr.3 https://www.youtube.com/watch?v=2LtYb7vhwwA&ab_channel=SCOMEGNAEdizioniMusicalisrl

FROST RHAPSODY           F. AGNELLO       Gr. 3

https://www.youtube.com/watch?v=IuZze4-bp4o&ab_channel=SCOMEGNAEdizioniMusicalisrl

RADICI TRENTINE            G. BRUNI            Gr.3 https://www.youtube.com/watch?v=wzoe_BX4EJA&ab_channel=SCOMEGNAEdizioniMusicalisrl

FORTUNAE                        M. SOMADOSSI               Gr. 3

https://www.youtube.com/watch?v=vI4-_sd6iDU&ab_channel=SCOMEGNAEdizioniMusicalisrl

ISCRIZIONI

Le adesioni, subordinate all’organico proposto dal Maestro Arrigoni, si possono effettuare al seguente link:  https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeWYMDWa3DMG226akhKcYl8qiXB9l3zMrEY15xwQ1q-hsXqKQ/viewform?usp=sf_link

Dal primo ottobre verranno accettate anche le iscrizioni di tesserati ANBIMA di altre province.

Master Class ed Esperienze Musicali

Con la firma di un protocollo d’Intesa tra ANBIMA Piemonte ed il Liceo Musicale dell’Istituto di Istruzione Superiore Piero Gobetti di Omegna, il 15 dicembre del 2021, si è dato vita ad una collaborazione tra due importanti e riconosciute realtà musicali del VCO, le Bande Musicali e la Scuola. Nel corso del 2022 i giovani di entrambi settori hanno vissuto l’esperienza del Concorso Bandistico di Bannio, soprattutto della sua preparazione che è proseguita con l’Interscambio Bandistico con la Banda Musicale Giovanile ANBIMA Alessandria/Asti. 
Per il 2023, oltre all’attività bandistica con la preparazione del Concerto per le delle Nozze d’Oro e d’Argento con la Musica, il 21 maggio prossimo a Santa Maria Maggiore, si intende investire in ulteriore formazione musicale rivolta non solo agli studenti ed ai giovani ma a tutto il settore musicale del VCO. 
Si sono quindi organizzate una Master Class di Clarinetto, una di Flauto ed un incontro con tre giovani musicisti che stanno facendo della musica la loro professione.

Di cosa si tratta 
Si inizierà sabato 11 marzo con la Master Class di Flauto col Maestro Stefano Parrino. 
Secondo appuntamento, sabato 18 aprile, sarà con Vittoria Ecclesia, clarinettista di Gravellona Toce, Riccardo Broggini, clarinettista di Verbania e Giacomo Mutigli, pianista e direttore di Gravellona Toce. Per finire con la Master Class di Clarinetto, sabato 6 maggio, col Maestro Rocco Carbonara. 
Le Master Class daranno agli iscritti la possibilità di avere la supervisione diretta del maestro, la risposta ai loro quesiti tecnico-musicali e l’opportunità di eseguire brani singolarmente o in formazione. 
L’incontro con i giovani professionisti emergenti, oltre a scoprire le loro esperienze, sarà l’occasione per i presenti di porre domande utili a chiarire curiosità e/o dubbi. 
Le giornate di studio avranno inizio alle ore 9.00 con una pausa per il pranzo. 
Per le Master Class sarà utile portare almeno un brano da eseguire ed analizzare musicalmente.

Docenti

Stefano Parrino 
Pluridiplomato nelle più importanti scuole musicali europee (Milano, Ginevra, Londra, Parigi e Lugano), ha studiato con docenti come Maxence Larrieu, Patrick Gallois, William Bennett e Peter-Lukas Graf, che di lui ha detto: "ho avuto l'opportunità di conoscere Stefano Parrino. È un flautista con qualità tecniche, interpretative e musicali superiori alla media, unite ad una straordinaria personalità". 
Stefano si dedica all'attività concertistica sia come solista che come camerista. Si è esibito in Europa, Asia, Nord e Sud America, ottenendo sempre ampi riscontri di pubblico e di critica. Come solista ha collaborato con le orchestre da camera “Gli Armonici”, "Bartolomeo Bruni", Bellagio Festival Orchestra, Stesichoros, Simphonia della Royal Academy of Music di Londra nonché con le compagini sinfoniche della RSI, "Arturo Toscanini", Filarmonica di San Pietroburgo, Sinfonica Siciliana, Orchestra della Provincia di Catanzaro, Sinfonica di Sanremo, esibendosi con le prime due anche in diretta televisiva e radiofonica per la RSI e la RAI. 
Come camerista, è principalmente attivo come membro fondatore del Trio Albatros Ensemble. Ha inoltre collaborato con eminenti musicisti come Stephen Burns, Patrick Gallois, Peter-Lukas Graf, Vladimir Mendelssohn, Susan Milan e Antony Pay. 
Già docente di musica da camera dal 2001 al 2014 nei conservatori della Svizzera Italiana di Lugano (2001-2008), Conservatorio Corelli di Messina (2007-2013) è entrato in ruolo nella stessa materia nel 2014 presso il Conservatorio Pierluigi da Palestrina di Cagliari (L 143). Dal 2001 al 2009 è stato docente di musica da camera e flauto al Campus Internazionale di Kälvia in Finlandia e nei corsi estivi di Vitoria-Gasteiz in Spagna. 
Affianca all'attività concertistica quella di docente, essendo titolare della cattedra di flauto presso il Conservatorio "Antonio Vivaldi" di Alessandria e rinomato insegnate di flauto e respirazione circolare (tecnica di cui è ricercatore e divulgatore) ha tenuto masterclass presso prestigiose Istituzioni asiatiche, europee e americane (Hong Kong Academy of Arts, Royal Academy of Music e Royal College of Music, Trinity-Laban College di Londra, Royal Northern College of Music and Drama di Manchester, Royal Welsh College of Music and Drama, Conservatorio Superior de Navarra, Pamplona; Musikkhøgskolen, Oslo; St. Petersburg National State Conservatoire; Oulu Polythecnic of Music, Finlandia; Conservatori Giuseppe Verdi, Milano; Benedetto Marcello, Venezia; Nino Rota, Monopoli; Guido Cantelli, Novara; Cesare Pollini, Padova; Vincenzo Bellini, Palermo; Pietro Morlacchi, Perugia, Gubbio Oltre Festival, Conservatorio Superior de musica de Madrid, Pontificia Universidad Catolica di Santiago del Cile, Yale University, Hartt School of Music, University of Wisconsin Madison, UCLA, UCSD, Oberlin Conservatoire, ecc.). 
Sia in veste di musicista da camera che di solista, ha all'attivo molte prime registrazioni assolute del repertorio classico e romantico (Campagnoli, Cambini, Viotti, Mercadante, Kuhlau) nonché del 900 storico e contemporaneo (Damase, Gaslini, Ghedini, Malipiero, Martinu, Rota, Ornstein, Taccani). Registra per Brilliant Classics e Stradivarius. Di Prossima uscita quattro produzioni discografiche: Alessandro Rolla, integrale dei Duo per flauto e violino con Francesco Parrino al violino, edito da Brilliant Classics. Felix Mendelsshon, 22 romanze senza parole (trascritte da Luca Russo) con Marta Tacconi al pianoforte, edito da Da Vinci Records. Emil Kronke, le suite per flauto e pianoforte con Dario Bonuccelli al pianoforte, edito da Brilliant Classics Johannes Wunderlich, le composizioni per flauto solo, edito da Brilliant Classics. 
È l'unico membro italiano dei "Caballeros del traverso" artista Altus-Azumi e Bulgheroni wooden flutes. 
Come Presidente de LeAltreNote Valtellina Festival (www.lealtrenote.org) è impegnato in un progetto culturale che ambisce a coniugare eccellenza artistica, sensibilità per i giovani e sviluppo territoriale. È il curatore della Vivaldi Flute Week, un evento dedicato al flauto che ha luogo preso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria.

Rocco Carbonara 
Dopo il diploma, conseguito a pieni voti presso il Conservatorio "G.Verdi" di Milano, perfeziona i suoi studi con Giuseppe Garbarino (Accademia Chigiana di Siena) ed Antony Pay (Accademia Internazionale L. Perosi di Biella). 
In qualità di primo clarinetto ha suonato con l'Orchestra del Teatro Comunale di Treviso, l'Orchestra da Camera Milano Classica, l'Orchestra RAI di Milano, la Budapest Chamber Orchestra e l'Orchestra di Padova e del Veneto della quale è membro stabile dal 1989, partecipando all'attività discografica e concertistica nei maggiori teatri d'Italia e d'Europa collaborando con solisti e direttori quali Accardo, Perlmann, Maag, Rostropovich, Argerich, Mintz, Lupu, Zimmermann, Bashmet… 
Ha collaborato e collabora con musicisti di livello internazionale quali, per citarne alcuni, Antony Pay, Antonio Ballista, Anahi Carfi, Marco Rizzi, Michele Lomuto, Gabriele Cassone, Trio di Parma, David Shifrin, il Quintetto Slowind di Lubjana, Luisa Castellani, Sergio Azzolini, Luigi Ferdinando Tagliavini, Eric Hoeprich suonando per le maggiori istituzioni musicali italiane ed europee (Festival Internazionale Autunno Musicale di Como, Incontri Internazionali di Musica di Parigi, Musica ‘900 di Cremona, Festival Internazionale Il Coretto di Bari, Nuovi Spazi Sonori di Brescia, Festival Internazionale delle Marche, RAI di Roma, Amici della Musica di Bolzano, Settimane musicali di Ginevra, Amici della Musica di Padova, Amici della Musica di Venezia, Rive Gauche di Torino, I Concerti del Quirinale a Roma, Festival Internazionale di Portogruaro, Incontri Internazionali di Musica da Camera di Asolo, Festival Internazionale Regola e Gioco di Milano, Nuova Consonanza di Roma, Festival Herbst Uelzen di Colonia, Festival Rossini Opera Festival di Pesaro, Società dei Concerti di Brescia, Festival Musicale di Sion, Teatro alla Scala in collaborazione del Festival Internazionale Milano Musica, Festival Lorenzo da Ponte di Vittorio Veneto, Festival St-Denis di Parigi, Festival di Rovignj in Croazia, Festival Internazionale di Lugano, Festival Arriaga di Bilbao, I Concerti dell’ Università Sapienza di Roma, Festival Internazionale dell’Accademia di Bologna, Serate Musicali di Milano, Amici della Musica di Messina, Festival Slowind di Lubjana,…). 
Ha tenuto seminari sulle nuove tecniche del clarinetto per i corsi di composizione di Umberto Rotondi (Musica in Prospettiva di Perugia, 1991), di Giacomo Manzoni (Festival Frentano di Lanciano, 1994), di Azio Corghi (Fondazione Toscanini di Parma, 1996) ed è stato clarinetto solista nell’opera “Unreported imbound Palermo” di Alessandro Melchiorre (Teatro Comunale di Bologna), nell’opera “A floresta è jovem e cheja de vida” di Luigi Nono (Piccolo Teatro di Milano), in “Plot in fiction” di Luca Francesconi (Palazzo Reale di Milano). 
In qualità di solista con orchestra ha eseguito le Variazioni in do di Rossini, il Concertino op.26 di Weber, la Sinfonia Concertante di Mozart, il Doppio Concerto op.88 di Bruch, il Concerto di J.Stamitz. Sempre in qualità di solista con orchestra ha eseguito l’Introduzione Tema e Variazioni e le Variazioni a più strumenti obbligati, nella prima esecuzione in tempi moderni, di Gioacchino Rossini con l’Orchestra da Camera Milano Classica. 
Dal 1997 si dedica allo studio e alla prassi esecutiva con il clarinetto antico. In questo ambito è stato solista con l’Accademia Barocca Hermanns di Perugia (eseguendo e incidendo per la casa discografica Bottega Discantica il concerto in re minore di Telemann per due chalumeaux e orchestra) e con l’Accademia Litta di Milano (eseguendo la Sinfonia Concertante K297b di W. A. Mozart, la concertante di K.Stamitz per clarinetto e fagotto, le Variazioni per clarinetto e orchestra di G. Rossini). Sempre con il clarinetto antico ha collaborato con l’Orchestra della Pietà de' Turchini di Napoli, l’Ensemble dell'Arcimboldo di Padova, l’Accademia Musica di Amsterdam , l’ Ensemble Augustantica di Aosta, l’Orchestra Auser Musici di Pisa, I Barocchisti di Lugano, il Complesso Barocco di Alan Curtis, il Merseburger Hofmusik di Lipsia, La VerdiBarocca di Milano e Les Musiciens du  Prince di Montecarlo. 
Possiede una collezione di clarinetti storici di rilevanza internazionale tra i quali troviamo un clarinetto barocco  Johann Scherer del 1720 ca.,considerato il più antico clarinetto conosciuto al mondo (il famoso musicologo Albert Rice ha dedicato a questo strumento un articolo sulla rivista specializzata americana Galpin Society Journal nel numero di marzo 2015), un clarinetto classico Heinrich Grenser del 1810 ca. (esemplare unico di uno dei più grandi costruttori della storia del clarinetto) e un corno di bassetto Michael Scheilly del 1815 ca. (citato nel libro From the clarinet d’Amour to the Contra Bass di Albert Rice). 
Per Amadeus ha inciso le Serenate per fiati K375, K388 e K361 (Gran Partitta) di W.A.Mozart con clarinetto concertatore Antony Pay. 
Per l’etichetta Limen, in trio con Eric Hoeprich e Luca Lucchetta, ha inciso musiche di Graupner, Gherardeschi, Bouffil e Hummel. 
Ha registrato per Claves, Pilz, Ricordi, Velut Luna, Bottega Discantica, Fonit Cetra, Limen, Decca, Bottega Discantica, Amadeus, Arcophon, RTSI Multimedia. 
E’ stato docente di clarinetto presso il Conservatorio C. Pollini di Padova. 
E’ titolare della cattedra di clarinetto storico presso il Conservatorio A.Pedrollo di Vicenza.

Vittoria Ecclesia 
Ha iniziato lo studio del clarinetto sotto la guida del M° Sandro Tognatti presso il Conservatorio G. Cantelli di Novara, laureandosi alla triennale con il massimo dei voti nel 2017. Dal 2018 al 2020 ha frequentato l'Accademia di Musica Estone (EMTA) a Tallinn, dove ha ottenuto un Master con il massimo dei voti e lode sotto la guida del M° Toomas Vavilov, con il supporto delle borse di studio DoRa+ ed EMTA scholarship. È stata selezionata per esibirsi come solista nel "Concerto grosso" di Eino Tamberg all'inaugurazione della Great Hall del Conservatorio di Tallinn. Al momento è dottoranda e Junior Researcher nella stessa accademia. 
Frequentaregolarmente masterclass con maestri di fama internazionale, quali Yehuda Gilad, Fabrizio Meloni, Hermann Stefansson, Calogero Palermo, Giuseppe Gentile. 
Appassionata di musica da camera e musica contemporanea, è apparsa in vari festival, tra cui l’Aurora Stockholm Music Festival 2017, “Ottobre Culturale Gravellonese 2019”, “Verbania Musica 2019”, Afekt 2019, SügiFest 2019 e 2020, e MüriaadFEST 2020e 2022. Ha eseguito diverse composizioni in prima assoluta, in particolare della compositrice di Hong Kong Yung Sin Kan. 
Ha collaborato con l'Orchestra Giovanile di Tallinn (TIYO), con cui si è anche esibita da solista, con la EMTA Sinfonietta, con l'Orchestra del Teatro Regio di Torino, con l'Orchestra Carlo Coccia di Novara, con l'Orchestra Accademia Teatro alla Scala, con l'Orchestra giovanile del Mediterraneo, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale Estone. Al momento è secondo clarinetto nell’Orchestra Nazionale dell’Opera Estone.

Riccardo Broggini 
Nato in Italia nel 1997, intraprende lo studio del clarinetto all’età di 10 anni. Diplomatosi nel 2016 al Liceo Musicale “P. Gobetti” di Omegna, dove studia con il M° Gabriele Oglina, entra nella classe di clarinetto di Milan Rericha al Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Nel 2019 conclude il Bachelor of Arts in Music nella classe di François Benda e Jordi Pons con i quali nel 2021 porta a termine il Master of Arts in Music Performance. Ha suonato in diverse formazioni ed orchestre quali: Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, Orchestra Sinfonica del Conservatorio della Svizzera Italiana, “Ensemble 900” della stagione di “900presente” e Ensemble Opera Studio di Ticino Musica, Orchestra 1813 del Teatro Sociale di Como e Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani. Nel biennio 2020-2022 viene selezionato come “reserve member” dell’EUYO (European Union Youth Orchestra) con la quale ha potuto partecipare ad una produzione a Graffenegg (Austria). Come solista si è potuto esibire suonando il Concertino op. 26 di C. M. Von Weber e il Concerto per Clarinetto e Orchestra K622 di W. A. Mozart. In duo con il fisarmonicista Valerio Sacchi porta avanti un progetto che propone musica che spazia dal classico al popolare. Ha avuto la possibilità di frequentare ed essere diretto da vari personaggi di spicco nell’ambito musicale internazionale tra cui Giovanni Antonini, Massimo Quarta, Arturo Tamayo, Marin Aslop, Christoph Eschenbach e Andreas Ottensamer. Attualmente suona nell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti.

Giacomo Mutigli 
Si è formato in ambito compositivo e direttoriale presso la Civica Scuola di musica “Claudio Abbado”, dove è laureando in composizione, l’Accademia dei Musici di Parma, Fondazione Teatro Coccia. 
In qualità di orchestratore concentra la sua attività nella riduzione di opere del teatro musicale, ha collaborato con diverse realtà musicali europee tra cui l’Orchestra Filarmonia di Granada (Cavalleria Rusticana), Théâtre des Champs-Élysées insieme a Teatro Sociale di Como ed Opéra de Normandie (Cenerentola Grand Hotel dei Sogni), Teatro Sociale di Como, con Opéra Grand Avignon, Opéra de Rouen Normandie e Bregenzer Festspiele (Flauto Magico Il suono della Pace, Edito da Ricordi). 
Come direttore d’orchestra debutta a 22 anni La Forza del Destino di Giuseppe Verdi con riduzione drammaturgica di Halla Margret Arnadottir a Parma. Dal 2020 è nel consiglio direttivo di Voce All’Opera, associazione senza scopo di lucro con l’obiettivo di promuovere il melodramma alle nuove generazioni.

Sede  Master Class 
La Master Class si terrà a Omegna, presso il Liceo Musicale P. Gobetti in Via XI Settembre n. 11

Come ci si iscrive  
A questo link  
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe0ksBwV8tISDkVmFCLr7kLtMRhwo-wZlI7e7jYXWpNPymXbw/viewform?usp=pp_url 
trovate il modulo di iscrizione ai tre eventi. 
Dovete semplicemente compilarlo, allegare copia del bonifico della quota di iscrizione e confermare l'invio. 
Ad iscrizione avvenuta riceverete mail di conferma

Quota di iscrizione 
Master Class di Clarinetto e Master Class di Flauto
per associati ANBIMA € 30,00,  per non associati € 50,00

Incontro con Giovani Professionisti
per associati ANBIMA € 10,00,  per non associati € 20,00

La quota dovrà essere versata mediante bonifico bancario sul C.C. intestato ad ANBIMA PROVINCIALE VCO (IBAN  IT42A0301503200000003555340indicando la seguente causale: ISCRIZIONE MASTER  CLASS  ANBIMA/LICEO
La ricevuta del bonifico dovrà essere allegata al modulo di iscrizione

Informazioni
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri:
ROSA  Antonella
Presidente ANBIMA VCO
tel. 3661713883 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LONGO James
Vice Presidente ANBIMA VCO
tel. 3473033006 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Master Class per maestri di Banda

Pensata ed organizzata per i maestri di banda con possibilità di accesso dei percussionisti per la parte pratica

Docente

M.° Paolo Pasqualin - Percussioni e Batteria

Nato a Domodossola nel 1969, vince nel 1988 il Primo Premio Assoluto al Concorso Internazionale di Stresa, nel 1990 l’Audizione per l’Orchestra a fiato della Comunità Europea e, dopo essersi diplomato al Conservatorio”G. Verdi” di Milano, sotto la guida di Maurizio Ben Omar si perfeziona in timpani alla Scuola Civica di Milano con David Searcy, primo timpanista del teatro alla Scala, e Mike Quinn.

Frequenta  inoltre vari master tenuti da David  Friedman, Michael Rosen, Mike Quinn, Jonatahn

Scully, Roberto “Mamey” Evangelisti, Alex  Acuna, proseguendo parallelamente  gli studi di batteria con Enrico Lucchini, Carlo Sola, Beppe Sciuto, Everett  Sangoma. Proprio questo doppio ruolo (percussionista-batterista) lo porta a collaborare con  figure diverse all’interno del panorama Artistico-Musicale: da Luciano Berio a Chick Corea, dall’Orchestra Filarmonica e del Teatro alla Scala sotto la direzione di R.Muti, W. Sawallisch, G. Prétre, R. Chailly, al Festival Strings of Lucerne, dall’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, alla Kuopio Symphony Orchestra, da Steve Reich a Luciano Pavarotti, da Ennio Morricone ai Percussionisti del Teatro alla Scala, da Luis Bakalov  all’Ater Balletto,  da Milva al M° Walter Sivilotti, da Antonella Ruggiero a Eugenio Finardi, dall’Orchestra RAI al Duo Canino-Ballista, da Gary Burton a Lella Costa, da Steve Gadd a Davide Riondino, da Ramberto Ciammarughi a Moni Ovadia, da Franco Battiato al M° Renato Serio, da Maria Rosario Omaggio alla ballerina-coreografa newyorkese Lori Belilove, da Elisabetta Pozzi a Giovanni Sollima, da Sergio Bini “Bustric” ad Andrea Jonahsson, da Franco Cerri a  Katlyn Luskin, dall’austriaca ERL Festival Orchestra a Roberto Prosseda, collaborando inoltre con diversi importanti Ensemble tra cui: Sentieri Selvaggi, Tetraktis Percussion Ensemble, Solistinsieme (diretto dal  M° Sinopoli), il Nextime Ensemble, Aisha Percussion Group, il Naqqara  Ensemble, I Virtuosi Italiani, Il Percussion Classic Duo, l’Orchestra da camera di Mantova, registrando ed eseguendo con Essi diverse prime esecuzioni europee, italiane e concerti nei vari continenti per importanti festival e stagioni concertistiche.

Dal 2000 alla scomparsa del fondatore è stato timpanista e percussionista dell’evento  “Pavarotti & Friend’s“ che lo ha portato ad incontrare importanti Star della musica pop nazionale ed  internazionale.

Vincitore del concorso nazionale è docente, dal 1992 della classe di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio “ G.Verdi “ di Como, Istituto nel quale, dal 2005 al 2011, è stato anche titolare del corso di batteria Jazz.

Tra le diverse incisioni a cui ha collaborato si segnalano il Live in Scala con i Percussionisti del Teatro alla Scala e  il cd con  Eugenio Finardi  “Il cantante al microfono” con cui lo stesso ha vinto la Targa Tenco

Dal  2010, è  inoltre invitato regolarmente, sia in veste di docente che di  concertista, presso il Conservatorio Superiore di Musica di Malaga, nella prestigiosa Accademia Jazeps Vitols di Riga, al Conservatorio Superior de Granada, presso la Savonia University of Music and Dance of Kuopio Finland.

Ha collaborato inoltre al concerto che ha visto sul palcoscenico del Teatro alla Scala i due pianisti  Herbie Hancock e Lang Lang e, recentemente, nella prima mondiale dell’opera “The Witches seed “ scritta dal compositore e batterista Stewart Copeland (Police ) .

Di cosa si tratta

Sono previste due giornate di studio, domenica 29 gennaio e domenica 12 febbraio, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per la parte teorica e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 per la parte pratica.

I due incontri saranno finalizzati al confronto e all’analisi di alcune indicazioni o problematiche

presenti nelle diverse tipologie di partitura per banda o altre formazioni.

All’interno delle due giornate saranno presenti momenti incentrati sulle varie tecniche esecutive e sulle diverse metodologie per i vari strumenti .

E’ gradito l’invio di brani, da parte dei partecipanti, che potrebbero fornire ulteriori elementi di discussione e che dovranno pervenire, via mail, a James Longo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  entro sabato 21 gennaio.

Sede  Master Class

La Master Class si terrà a Oira, presso la sede della Musica di Oira, in via don Pellanda 2

 

Come ci si iscrive

A questo link  https://forms.gle/4nL7D49ZbkW3R5zw5 trovate il modulo di iscrizione alla Master Class.

Dovete semplicemente compilarlo, allegare copia del bonifico della quota di compartecipazione e confermare l'invio.

Ad iscrizione avvenuta riceverete mail di conferma


Quota di compartecipazione

per associati ANBIMA:

 € 50,00 per il corso completo, € 25,00 per la parte pratica fino ad un massimo di 10 partecipanti, € 40 per uditori al corso completo fino ad un massimo di 3 partecipanti, € 15 per uditori alla parte pratica fino ad un massimo di 5 partecipanti

per non associati:

 € 100,00 per il corso completo, € 80 per uditori al corso completo fino ad un massimo di 3 partecipanti, € 50,00 per la parte pratica fino ad un massimo di 10 partecipanti, € 30 per uditori alla parte pratica fino ad un massimo di 5 partecipanti

 

La quota dovrà essere versata mediante bonifico bancario sul C.C. intestato ad ANBIMA PROVINCIALE VCO (IBAN  IT42A0301503200000003555340indicando la seguente causale: ISCRIZIONE MASTER  CLASS  LE  PERCUSSIONI
La ricevuta del bonifico dovrà essere allegata al modulo di iscrizione

Informazioni
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri:
ROSA  Antonella
Presidente ANBIMA VCO
tel. 3661713883 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

LONGO James
Vice Presidente ANBIMA VCO
tel. 3473033006 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La musica è poesia. Si tratta di un binomio naturale, una nuova conferma di questo modo di dire la si avrà il prossimo sabato 23 ottobre, quando alle ore 21 presso la Palestra del Collegio Mallerio Rosmini di Domodossola, in via Rosmini 22, la Banda giovanile ANBIMA della provincia del VCO si esibirà in concerto, il primo dall'inizio della pandemia. Ricordiamo che questa Banda è composta da giovani musicisti provenienti dalle Bande di tutto il VCO.

Musica e poesia sono legate: durante la serata saranno suonate per la prima volta in pubblico due brani scritti da un poeta locale, ovvero Giovanni Leoni detto Il Torototela.

Leoni visse a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, in Ossola e per diversi anni nell'America Latina, dove scrisse le "Rime Ossolane" in cui raccontò la sua Valle Antigorio. E' stato lui che, tornato in patria, ha fatto nascere il piccolo, accogliente rifugio in cima al Cistella, quasi interamente a sue spese e con il sudore della sua fronte. Un comitato istituito appositamente avrebbe voluto commemorare degnamente l'anniversario della sua scomparsa, avvenuto l'anno scorso, ma la pandemia ha messo fine al nutrito programma di festeggiamenti. Tra le sue creazioni si annoverano anche due brani composti per pianoforte: "Sul Pianoro del Cistella" e "Ricordo del Mottarone". Grazie all'intercessione di Graziano Biancossi e alla collaborazione di ANBIMA VCO, queste musiche sono state affidate alle sapienti mani del compositore Maestro Michele Mangani che le ha armonizzate, così che possono ora essere suonate da bande musicali. La prima a farlo sarà la Banda giovanile provinciale, ma durante la serata di presentazione le partiture saranno date in omaggio alle bande musicali dei luoghi legati all'attività del Torototela.

Sarà l'occasione anche di rivedere nel nostro territorio il M. Michele Mangani, che ha diretto la Banda giovanile in concerto quattro anni fa. Michele Mangani, diplomato in clarinetto, strumentazione per banda, composizione e direzione d'orchestra a Pesaro, è direttore di diverse bande musicali, orchestre e gruppi cameristici della provincia di Pesaro e Urbino. Ha vinto numerosi concorsi, tra cui il Concorso Nazionale per Maestro Direttore della Banda Nazionale dell'Esercito Italiano, e più volte Concorsi Nazionali di Composizione per banda, quali quello di Sinnai e di Udine. Al suo attivo ha più di mille brani di musica strumentale, le sue composizioni sono spesso inserite come brani d’obbligo in concorsi di esecuzione per fiati e bande, dove sovente è invitato in qualità di commissario di giuria.

Il M. Mangani e il M. Massimiliano Pidò dirigeranno la banda giovanile provinciale. L'accesso ai locali, per i maggiori di 12 anni, è consentito ai soli possessori di green pass.