Siamo giunti al secondo appuntamento di Interscambio.

La giornata a Novi Ligure è stata gradevole ed interessante e le prime nuove e piacevoli conoscenze sono avvenute. Con l’appuntamento di domenica 16 a Domodossola sarà possibile consolidarle.

Questo primo appuntamento ha iniziato a rendere visibile la collaborazione tra ANBIMA Alessandria-Asti e ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola ed il lavoro sin qui svolto. Il tutto è iniziato un anno fa al Congresso Nazionale ANBIMA tenutosi a Rimini che è stato occasione di incontro, conoscenza e progettazione tra le varie delegazioni regionali per il futuro delle bande e del mondo bandistico.

La Banda Musicale Giovanile di ANBIMA Alessandria-Asti, diretta dai Maestri Giuliano Lasagna e Giulio Tortello, era nata da pochi mesi, come forte stimolo per la ripartenza dei corsi musicali delle bande associate duramente provate dall’emergenza sanitaria. Dopo il debutto l’11 settembre del 2021 a Cassine (AL), quest’anno la formazione ha riscosso un grande successo al concerto dello scorso 23 luglio a Bergamasco (AL).


La Banda Musicale Giovanile di ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola, diretta dal Maestro Massimiliano Pidò, che ha alle spalle più di un decennio di attività, concluderà con questi due appuntamenti l’anno musicale 2022, che, a maggio, l’ha vista partecipe al IV Concorso interbandistico del Premiato Corpo Musicale di Bannio, nella categoria libera.

Per i ragazzi l’appuntamento non è solo musicale ma, andando in trasferta in un’altra provincia, l’obiettivo principale è sancire nuove conoscenze, intraprendere scambi interpersonali, visitare luoghi sconosciuti ma con peculiarità interessanti, apprendere nuovi insegnamenti, il tutto senza competizione ma nell’ottica di scambio interculturale e arricchimento reciproco.

Domenica 9 ottobre, a Novi Ligure (AL), I ragazzi del VCO, grazie all’interessamento della signora Valentina Filz e della Presidente del Corpo Musicale Romualdo Marenco di Novi Ligure, signora Anna Sini, hanno potuto avere il privilegio di una visita guidata del prestigioso Teatro Romualdo Marenco dove il gruppo è stato accolto dalla signora Elisabetta Goggi componente del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Teatro Marenco, dal signor Giacomo Repetto che ha ben illustrato la storia, le peripezie ed il restauro del Teatro e dal tecnico, signor Aldo Fava, che ha mostrato la parte tecnologica e scenografica dello stesso. I ragazzi ed i loro accompagnatori sono rimasti estasiati nell’ammirare un luogo tanto prezioso e ricco di fascino con una tecnologia moderna ben inserita nella struttura antica.

Il pomeriggio musicale tenutosi al Teatro Giacometti, ambiente confortevole e gradevole, anche se di epoca più recente,  dove la buona acustica ha valorizzato l’esibizione delle due formazioni bandistiche, è volato e si è concluso coi saluti ed i ringraziamenti ad ANBIMA AL/AT ed in particolare al Corpo Musicale Romualdo Marenco che quest’anno festeggia il pregevole ed eccezionale traguardo dei 225 anni di attività. Oltre alla disponibile assistenza logistica e collaborazione tecnica, la banda locale, tramite la Presidente Anna Sini ha omaggiato le due ANBIMA provinciali con i CD della “Città dei Campionissimi”, l’interessante guida del territorio, Salut’me a Ture la vita di Romualdo Marenco e l’affascinante Bentornato Marenco che racchiude la storia del Teatro, libri del Novese Lorenzo Robbiano.

Domenica 16 ottobre toccherà alla banda giovanile provinciale del VCO ospitare i loro amici delle province di Alessandria e Asti. I ragazzi, verranno accompagnati per le vie del bellissimo borgo di Domodossola (VB). Il pranzo sarà un’ottima occasione di socializzazione e alle 15 tutti al Teatro della Cappuccina di Domodossola per il Concerto che  sarà dedicato alla memoria dell’ex Presidente Provinciale Cav. Mario Vercelli, nonché ex Presidente Regionale ed ex Vice Presidente Nazionale, scomparso a dicembre 2021.

L’augurio di entrambi i consigli provinciali è che questa inedita collaborazione possa far vivere a ciascun giovane musicista un’esperienza nuova e indimenticabile che lo faccia crescere esplorando ambienti nuovi da cui imparare e portare nelle proprie realtà locali e che possa proseguire nel tempo

Le bande musicali della provincia del VCO hanno eletto poche settimane fa il nuovo Consiglio provinciale dell'ANBIMA, acronimo di Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome. Alla guida dell'associazione provinciale, per i prossimi quattro anni, è stata eletta Antonella Rosa, Presidente della Musica di Oira, che ha preso il posto di Aldo Picchetti, che rimane comunque all'interno del gruppo con la carica di Consigliere e Presidente onorario. Il cambio alla guida non è stato inatteso, poiché il Presidente uscente aveva da tempo annunciato di voler cedere il proprio ruolo, dopo aver svolto egregiamente tale compito per quasi 20 anni. Durante il Congresso svoltosi a Pieve Vergonte lo scorso 23 novembre è stato confermato come Vicepresidente il maestro del Corpo Musicale di Baceno James Longo. Il Congresso ha avuto anche il compito di eleggere i consiglieri dell'associazione provinciale, tra i delegati espressi dalle bade musicali associate. La prima seduta del nuovo Consiglio ha poi affidato gli incarichi ai consiglieri: segretario sarà Marco Vair del Corpo Musicale Santa Cecilia di Gravellona Toce; delegato in Consiglio Regionale, oltre alla Presidente a al Vicepresidente provinciale, sarà Paolo Zulian del Corpo Filarmonico Cannobiese; addetto stampa Damiano Guerra della Nuova Filarmonica Omegnese; completano il Consiglio provinciale Emanuele Blanc dell'Ente Musicale Verbania e Gino Salviato del Corpo Musicale di Fomarco.

Il Congresso è stato l'occasione per riassumere quanto fatto da ANBIMA VCO negli ultimi anni, in particolare volto al miglioramento qualitativo dei musicanti delle bande musicali tesserate:

percorsi musicali, ovvero lezioni individuali e di gruppo aperti a tutti i musicanti associatimasterclass con docenti di caratura internazionale, tra cui ricordiamo Marco Braito, David Brutti, Matteo Magli, Mike Quinn, Anthony Williamsil Campus estivo Giovaninbanda che ogni estate dà la possibilità ai musicanti più giovani di seguire giornate di studio al fresco delle nostre montagnela Banda Musicale Giovanile del VCO, ovvero un laboratorio di formazione per i giovani fino a 28 anni sotto la guida di maestri di grande professionalità quali Marco Somadossi, Michele Mangani, Denis Salvinila Banda Musicale Giovanile del Piemonte, formata dai migliori giovani della Regione, tra le cui fila militano circa una decina di musicanti del nostro territoriola celebrazione Nozze d'oro e d'argento con la musica, nella quale sono stati premiati i musicanti che hanno raggiunto 25, 50 e 60 anni di attività musicaleconcerti di ensemble musicali, ad esempio il gruppo di saxofonisti denominato SaxAnbimapromozione dei concerti e degli eventi realizzati dalle bande musicalisostegno alle bande musicali per la realizzazione di eventi e masterclasssostegno alle bande musicali per la partecipazione a bandi e concorsi pubblici

Cosa cambierà ora che la guida dell'associazione provinciale è passata nelle mani della nuova Presidente Antonella Rosa?

-Per aiutare i giovani, ma anche i meno giovani, a crescere nella formazione musicale e personale è necessaria una innovazione continua. Nei prossimi anni dovremo sempre più pensare ai termini "comunicazione", "relazione" e "condivisione".-. -Sono onorata ed anche emozionata, sono le prime parole della neo Presidente, per questo importante incarico che spero di svolgere con buoni riscontri. Ringrazio innanzitutto il Presidente Picchetti per quanto ha fatto in questi anni, sono fiduciosa che anche da Presidente onorario continuerà a dare una grande mano per il bene delle bande musicali e dei musicanti-.

Questo è invece il commento del Presidente onorario Aldo Picchetti, che è stato alla guida del'associazione per quasi 20 anni:

-Oggi si conclude per me un lungo percorso, avrei tantissime persona da ringraziare per l'appoggio fornito in questi anni. Dopo un'attenta e ponderata riflessione ho ritenuto che l'associazione avesse bisogno di nuove idee, per stare al passo con i tempi. L'ANBIMA è come una grande famiglia nella quale dirigenti, maestri, musicanti e simpatizzanti devono remare insieme per mantenere il ruolo che le bande musicali hanno nella società. Ci sarò comunque sempre, per sostenervi in tutto quel lavoro che ancora ci attende-.

Il nuovo Consiglio provinciale è già al lavoro per la realizzazione di eventi culturali atti a valorizzare i tanti validi musicanti del territorio. Seguiranno ulteriori comunicati appena tali progetti saranno maggiormente delineati.

Nella scorsa primavera la rappresentativa provinciale delle bande musicali ha preparato un concerto che si è svolto in aprile a Verbania, presso la chiesa di Madonna di Campagna. Considerato il successo che ha riscontrato, l'associazione delle bande provinciali del territorio, ovvero ANBIMA VCO, ha pensato di riproporlo anche in Ossola, il 20 ottobre a Pieve Vergonte, usufruendo di una ghiotta occasione, ovvero la presenza sul territorio del maestro Marco Somadossi per la presentazione del suo ultimo brano, commissionatogli dal Comune di Pieve Vergonte e da ANBIMA VCO, per ricordare la "Battaglia di Megolo" avvenuta nel 1944. La prima parte del concerto ha visto alla direzione il maestro Samuele Castellano, mentre la seconda parte è stata diretta proprio dal maestro Marco Somadossi.

Anche la prossima estate Anbima VCO organizza il campus musicale per giovani fino a 20 anni di età. Siamo giunti alla 9a edizione di questo evento per musicisti di strumenti a fiato e percussioni, rivolto non solo ai giovani della provincia del VCO ma anche a quelli delle province limitrofe, che già suonano in bande musicali oppure nelle scuole ad indirizzo musicale. E' previsto il soggiorno per i ragazzi in un albergo di Bognanco, per tutto il periodo del Campus che va dal 20 al 27 luglio. Durante le giornate sono previste sedute di musica individuale con docenti affermati del territorio, musica d'insieme ed anche eventi collaterali, sportivi e musicali.
I corsi sono realizzati presso la località San Lorenzo di Bognanco, immersa nel verde delle montagne ossolane. Al termine dello stage è previsto un concerto a Bognanco. 
Il Campus estivo rappresenta il primo passo di un percorso, le cui tappe successive, per chi lo desidera, sono la banda giovanile provinciale del Vco e la Banda giovanile regionale del Piemonte.

Pubblichiamo i numeri vincenti della lotteria:
Numeri vincenti

L'anno scorso hanno avuto un ottimo successo, pertanto anche nel 2019 Anbima VCO ripropone 6 masterclass per i musicanti della zona. La formazione dei propri musicanti è un tema importante per le bande musicali, ma i docenti bravi costano e le associazioni no-profit non navigano ovviamente nell'oro. La Regione Piemonte ha da poco ripristinato i fondi per i corsi di formazione triennali, ma la somma resa disponibile non è sufficiente per tutte le bande presenti nel territorio regionale. Ecco perché il ruolo dall'Anbima, l'associazione che riunisce le bande musicali, assume maggiore importanza poiché essa può attingere a fondi che sono preclusi alle singole bande musicali. Da sempre Anbima VCO, sotto la guida del suo Presidente Aldo Picchetti, organizza iniziative dedite alla formazione e al miglioramento dei musicanti, quali la banda provinciale del VCO e le lezioni per classe di strumento. Le masterclass sono un'altra occasione imperdibile per approfondire lo studio del proprio strumento insieme a maestri di fama nazionale e internazionale. Gli eventi avverranno in diverse località della provincia: da Verbania a Omegna, da Villadossola a Gravellona, da Pieve Vergonte a Ornavasso. La rassegna, organizzata con il contributo della Fondazione Comunitaria del VCO, prevede giornate studio di flauto, clarinetto, sax, tromba, ottoni gravi e percussioni (tastiere). Alle lezioni è ammesso un massimo di 8 musicanti effettivi, ovvero di partecipanti che avranno la possibilità di studiare insieme al maestro del proprio strumento, mentre compatibilmente con gli spazi disponibili non è previsto un massimo nel numero di uditori. Le iscrizioni sono aperte a tutti, senza limite di età o di livello musicale.

Questo è il programma completo delle giornate (i link portano agli eventi Facebook che illustrano le iniziative):

- 5 maggio ad Oira di Crevoladossola masterclass di ottoni gravi (low brass) con Matteo Magli, Tuba dell’Orchestra Nazionale della RAI

- 5 maggio ad Ornavasso masterclass di clarinetto con Rocco Carbonara, docente di Clarinetto presso il Conservatorio di Vicenza ed esperto a livello internazionale di clarinetto storico. Al termine, circa alle 18, è previsto un saggio da parte del M. Rocco Carbonara insieme al M. Stefano Rapetti e agli allievi della masterclass

- 25 maggio a Pieve Vergonte masterclass di sax con David Brutti, concertista e docente a livello internazionale

- 25 maggio a Verbania masterclass di tastiere (vibrafono, marimba, xilofono e glockenspiel) con Ney Rosauro, compositore e percussionista brasiliano

- 26 maggio a Villadossola masterclass di tromba con Marco Braito, Prima tromba dell’Orchestra Nazionale della RAI

- 26 maggio a Omegna masterclass di flauto con Gianni Biocotino, docente di Flauto presso il Conservatorio di Novara

Per informazioni e iscrizioni contattare il numero telefonico 347/3033006 oppure scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..