La Banda Musicale Comunale di Portacomaro quest'anno compie 130 anni!

Infatti a Portacomaro, riconosciuto ufficialmente il "paese della musica" dal 2019, la banda musicale fu fondata nel lontano anno 1893 (leggi qui la storia della banda), ed oggi, 130 anni dopo, la sua attività sta ancora proseguendo sempre con entusiasmo e spirito di aggregazione.

Per festeggiare degnamente questo importante traguardo, abbiamo deciso di fare le cose in grande, organizzando un bel fine settimana di festa ricco di musica dal vivo insieme a tutti i nostri amici!

Inizieremo a festeggiare giovedì 1º giugno, giornata dedicata ai giovani con i concerti di fine anno dei corsi di musica e delle scuole di Portacomaro: alle ore 17:00 la banda della scuola primaria, e alle ore 21:00 il coro della scuola secondaria e l'orchestra della Casa della Musica.

Venerdì 2 giugno alle ore 21:30 si terrà il concerto dell'ensemble dei trombonisti ospiti diretti da Davide Catina, il primo degli eventi nell'ambito del "Trombone Festival - Lepape is back!", kermesse unica e originale inserita nel circuito di Monferrato On Stage. Il festival è stato ideato da Vincent Lepape, primo trombone del Teatro Regio di Torino, che nel 2017 ha fondato proprio a Portacomaro l'Accademia Europea del Trombone.

Al festival sarà presente l'eccellenza italiana e internazionale, con il superospite Zoltán Kiss dell'ensemble di fama mondiale Mnozil Brass, Pablo Fenoglio del Teatro Colón di Buenos Aires, Vicente Climent Catalayud, primo trombone dell'Orchestra sinfonica di Berna, i trombonisti della Orchestra Sinfonica Nazionale (OSN) della RAI Di Mario, Ceste, Mazzucco, Marchesi e ancora tanti altri maestri dai principali conservatori italiani.

Sabato 3 giugno alle ore 17:30, in collaborazione con la biblioteca comunale, si terrà la presentazione del libro "Le tre B di Gianni Basso" di William Pettenuzzo. Alle ore 19:00 si esibirà l'ensemble di ottoni "Atelier de Cuivres du Conservatoire de la Vallée d'Aoste", diretto da Stefano Viola, e a seguire si potranno gustare piatti, vini e vermouth del territorio sulla piazza del tamburello, mentre i ristoranti proporranno menù a tema.

Alle ore 21:30 il clou dei festeggiamenti: la Banda Musicale Comunale di Portacomaro e la Banda Musicale di Candelo "San Giacomo", sotto la direzione dei Maestri Chiara Assandri e Paolo Rivardo, si esibiranno insieme in un grande concerto!

Infatti la banda di Portacomaro e quella di Candelo (BI) sono gemellate da tanti anni, e quale occasione migliore per rivederci e festeggiare insieme invitandoli a suonare insieme a noi sul nostro palco! Saremo lieti di ricambiare il gemellaggio già domenica 25 giugno, andando in trasferta a Candelo e suonando insieme a loro sul loro palco.

In alcuni brani del concerto le due bande avranno l'onore di accompagnare in brani solistici alcuni dei trombonisti ospiti, tra cui Zoltan Kiss con il brano a lui dedicato "Hungarian Schnapsody" (su YouTube si trovano le esilaranti versioni con gli Mnozil Brass). Chiuderà la serata il quartetto di Mauro Parodi con musica jazz fino a notte tarda.

Domenica 4 giugno ci sarà una serie di eventi nel corso di tutta la giornata: alle ore 11:00 il raduno della Banda dei congedati della Brigata Cremona con sfilata e alzabandiera, alle ore 12:00 il concerto aperitivo con gli allievi di trombone del Conservatorio di Novara, alle ore 17:00 concertini degli ensemble nel centro storico, e alle ore 18:00 il grande concerto conclusivo con tutti gli ospiti e gli allievi iscritti alle masterclass del Trombone Festival.

Ci sarà anche un'area espositiva con importanti marchi di strumenti a fiato (Adams, Bach, Buffet Crampon, Courtois, DMBrass, Schagerl e Scavino musica) nelle giornate di sabato e domenica.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Nel paese degli avi di Papa Francesco, Lepape is back ("il Papa è tornato")... ma forse non è quello ufficiale!

Manifesto
Programma completo

Sabato 27 maggio 2023 a Cassine si svolgerà l'ultimo appuntamento dedicato alle unità di base delle province di Alessandria e Asti nell'ambito della manifestazione "Nozze d'oro e d'argento con la musica".

Con questa iniziativa, ripetuta ogni 5 anni a partire dal 2008 nelle singole province piemontesi, ANBIMA Piemonte vuole riconoscere l'impegno di coloro che, profondendo amore per la musica e dedizione per l'associazione di appartenenza, sono stati e continuano ad essere il motore di tanta passione che anima il mondo bandistico regionale.

L'evento sarà pertanto l'occasione di premiare tutti i musicisti provenienti dalle bande musicali delle province di Alessandria e Asti che hanno compiuto 25 anni (distintivo d'argento), 50 anni (distintivo d'oro) e 60 anni (stella al merito) di appartenenza bandistica, poiché grazie al loro impegno i complessi musicali astigiani e alessandrini hanno oggi un presente e sono proiettati verso il futuro.

Futuro che è anima e spirito del progetto "Giovaninbanda", che ha permesso ai giovani musicisti provenienti dalle bande musicali delle due province di studiare e suonare assieme costituendo, sotto la guida dei Maestri Giulio Tortello e Giuliano Lasagna, la banda giovanile di ANBIMA Alessandria-Asti, e la cui edizione 2023 si concluderà con il saggio musicale di questa formazione proprio in occasione della premiazione "Nozze d'oro e d'argento con la musica".

L'appuntamento è quindi fissato per sabato 27 maggio 2023 alle ore 15:30 in Piazza Cadorna a Cassine (AL) (in caso di maltempo, sia la premiazione che il saggio si terranno presso la Chiesa di San Francesco).

L'evento, organizzato da ANBIMA Piemonte e ANBIMA Alessandria-Asti, si fregia del patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comune di Cassine.

L'ingresso è gratuito.

Evento Facebook

Locandina

La Banda Musicale Comunale di Portacomaro offre a tutti i suonatori di trombone, eufonio e bassotuba un’occasione unica per suonare, crescere, imparare e condividere emozioni accanto a grandi musicisti!

È infatti in programma dal 2 al 4 giugno 2023 il "Trombone Festival - Lepape is back!", dove verranno proposte attività di vario tipo legate al mondo del trombone (masterclass, conferenze, musica d’insieme) rivolte a musicisti delle bande e a studenti di scuole di musica, di qualsiasi livello musicale ed età.

Al festival sarà presente l’eccellenza internazionale ed italiana del trombone: tra i più noti il trombonista Zoltán Kiss del gruppo di fama mondiale Mnozil Brass, per poi citare Pablo Fenoglio del Teatro Colon di Buenos Aires, Tico Bone (Vicente Climent Catalayud), primo trombone dell’Orchestra sinfonica di Berna, i trombonisti della OSN RAI Di Mario, Ceste, Mazzucco, Marchesi e ancora tanti altri maestri dai principali conservatori italiani.

Il direttore artistico del festival è Vincent Lepape, primo trombone del Teatro Regio di Torino e docente al Koninklijk Conservatorium di Bruxelles, oltre che fondatore dell’Accademia Europea del Trombone, attiva dal 2018 presso la Casa della Musica di Portacomaro.

Sarà presente anche un’area espositiva con le migliori ditte di strumenti a fiato (Buffet Crampon, Courtois, Bach, DMBrass, Adams per citarne alcune).

Sarà possibile pernottare e mangiare in strutture convenzionate nel centro di Portacomaro, paese originario della famiglia di Papa Bergoglio (da qui il gioco di parole "Lepape is back").

È possibile partecipare attivamente al festival iscrivendosi entro martedì 16 maggio 2023 alla pagina dedicata, dove è anche possibile consultare il programma completo.

I ragazzi delle nostre bande giovanili provinciali stanno per fare tante nuove conoscenze!

Infatti ANBIMA Alessandria-Asti e ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola stanno collaborando insieme per organizzare un interscambio bandistico che vede protagoniste le due formazioni giovanili provinciali.

La compagine provinciale di ANBIMA Alessandria-Asti, diretta dai Maestri Giuliano Lasagna e Giulio Tortello, è nata nel 2021 come forte stimolo per la ripartenza dei corsi musicali delle bande associate duramente provate dall’emergenza sanitaria. Dopo il debutto l’11 settembre dello scorso anno a Cassine (AL), quest’anno la formazione ha riscosso un grande successo al concerto dello scorso 23 luglio a Bergamasco (AL).

Quella di ANBIMA Verbano-Cusio-Ossola, diretta dal Maestro Massimiliano Pidò, concluderà con questo concerto quest’anno musicale, che ha visto la partecipazione della banda giovanile al IV Concorso interbandistico del Premiato Corpo Musicale di Bannio a maggio 2022.

L’idea alla base di questo interscambio bandistico è quella di ospitare la formazione bandistica giovanile dell’altra provincia e ricambiare portando i ragazzi in trasferta nell’altra provincia, con l’obiettivo di far conoscere i ragazzi tra di loro e far sì che apprendano tanti nuovi insegnamenti, in un’ottica non di competizione ma di scambio interculturale e arricchimento reciproco.

Si parte con l’appuntamento nelle province di Alessandria e Asti in programma per domenica 9 ottobre a Novi Ligure (AL). I ragazzi astigiani e alessandrini accoglieranno la mattina i loro compagni in arrivo dalla provincia del VCO e li porteranno a visitare il prestigioso Teatro Romualdo Marenco, poi faranno pranzo tutti insieme in un’importante occasione di socializzazione. Nel pomeriggio si esibiranno insieme in concerto alle ore 16:00 presso il Teatro Giacometti (l’evento è con il patrocinio del comune di Novi Ligure).

Domenica 16 ottobre tocca alla banda giovanile provinciale del VCO ospitare i loro amici dalle province di Alessandria e Asti. Dopo aver accolto i ragazzi, verranno accompagnati per le vie del bellissimo borgo di Domodossola (VB) e si pranzerà tutti insieme. Il concerto si terrà al teatro della Cappuccina di Domodossola alle ore 15:00 e sarà dedicato alla memoria dell’ex Presidente Provinciale Cav. Mario Vercelli.

L’augurio di entrambi i consigli provinciali è che questa inedita collaborazione possa far vivere a ciascun giovane musicista un’esperienza nuova e indimenticabile che lo faccia crescere esplorando ambienti nuovi da cui imparare e portare a casa nelle proprie realtà locali.

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Evento Facebook 9 ottobre

Evento Facebook 16 ottobre

Locandina

Tornano sul palco i nostri giovani musicisti!

Infatti la banda giovanile provinciale di Alessandria e Asti vi invita al concerto che si terrà sabato 23 luglio 2022 alle ore 21:00 in Piazza della Repubblica a Bergamasco (AL).

Questa formazione bandistica giovanile è nata lo scorso anno nell'ambito del progetto "Giovaninbanda" portato avanti da ANBIMA Alessandria-Asti, e riunisce i giovani musicisti, principalmente allievi delle scuole di musica, provenienti da 7 bande associate delle province di Alessandria e Asti: dalla provincia di Alessandria il Corpo Bandistico Acquese di Acqui Terme, la Banda Musicale Arquatese di Arquata Scrivia, il Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" di Cassine e il Corpo Musicale "Romualdo Marenco" di Novi Ligure, mentre dalla provincia di Asti la Banda Musicale "Giuseppe Cotti" - Città di Asti, il Complesso Bandistico Costigliolese di Costigliole d'Asti e la Banda Musicale Comunale di Portacomaro.

Anche quest'anno le prove, riprese dopo lo stop invernale, sono "itineranti", ovvero sono ospitate dalle bande musicali stesse, in uno spirito di collaborazione sia con ANBIMA sia tra le bande stesse. Le prove sono iniziate il 21 maggio a Cassine (AL), seguite dalla prova del 25 giugno ad Arquata Scrivia (AL) e dalla prova del 9 luglio ad Asti; sono in calendario le prove del 3 settembre a Portacomaro (AT) e del 17 settembre a Occimiano (AL).

I ragazzi, principalmente dagli 8 ai 20 anni, si sono cimentati nello studio di brani e arrangiamenti dedicati alle bande giovanili, in un percorso di crescita musicale con brani adatti alle loro capacità, così da essere pronti ad entrare nelle bande "senior" con una preparazione adeguata.

Il concerto, che si inserisce nell'ambito della festa patronale di San Giacomo, costituisce la seconda esibizione della banda giovanile provinciale, dopo il debutto lo scorso 11 settembre a Cassine. Si alterneranno alla direzione due maestri che insegnano proprio nelle nostre scuole di musica: il Mº Giulio Tortello (dal Corpo Bandistico Cassinese) e il Mº Giuliano Lasagna (dalla Banda Musicale Arquatese).

Sono in programma, oltre al concerto di Bergamasco, altri 2 interessanti appuntamenti: domenica 18 settembre a Novi Ligure (AL) i nostri ragazzi incontreranno i giovani partecipanti allo stesso progetto provenienti dalla provincia del Verbano-Cusio-Ossola, e per ricambiare i nostri ragazzi saranno ospitati domenica 16 ottobre a Domodossola (VB).

L'ingresso a tutte le manifestazioni è gratuito.

Evento Facebook

Locandina