Anbima Anbima
  • TESSERAMENTO
  • Iscriversi
  • Associazione
    • Associazione
    • Consiglio Nazionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • Coordinamenti Territoriali
    • Statuto
    • Regolamento organico
    • Utilizzo del Logo
    • Programma di mandato
    • Modulistica
    • Cookie Policy
  • Convenzioni
    • Maggiore
    • SIAE
    • Varie
  • Media
    • Risveglio Musicale
    • Archivio Pubblicazioni
    • Galleria Foto
  • News
    • News Nazionali
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Trasparenza
  • MIC
  • Ricerca



La primavera del 2025 si riempie di masterclass per tutti!

Sta per arrivare un’importante opportunità per chi ama la musica e desidera migliorare le proprie abilità strumentali: a partire dal 6 aprile, infatti, inizierà una serie di masterclass strumentali, tenute da insegnanti d'eccellenza e rivolte a tutti i musicisti di strumenti a fiato e a percussione.

Il progetto, organizzato da ANBIMA Alessandria-Asti in collaborazione con il Corpo Bandistico Acquese e con la Banda Musicale Comunale di Portacomaro con l’obiettivo di supportare la crescita musicale dei musicisti delle nostre province, si articolerà in una serie di incontri dedicati a diversi strumenti musicali: flauto traverso, clarinetto, sassofono, tromba, trombone, bassotuba e percussioni.

Ogni classe di strumento prevederà da 4 a 6 incontri, che consentiranno ai partecipanti di ampliare le abilità musicali con il proprio strumento, migliorando le tecniche esecutive e confrontandosi con altri musicisti in un’occasione di interscambio e di crescita collettiva.

Le masterclass sono aperte a tutti i musicisti di qualsiasi età e di qualsiasi livello di preparazione, anche a coloro che non appartengono alle bande musicali associate ad ANBIMA, e verranno frequentate da tutti i componenti della banda giovanile interprovinciale ANBIMA Alessandria-Asti che avranno così l'occasione di crescere in preparazione all'edizione di quest'anno del progetto "Giovaninbanda".

Gli incontri si terranno, a seconda della classe di strumento, presso la sede del Corpo Bandistico Acquese (Piazza Don Piero Dolermo nº 24 ad Acqui Terme) e presso la sede della Banda Musicale Comunale di Portacomaro (Casa della Musica di Portacomaro con ingresso da Corso Matteotti nº 44 a Portacomaro).

Ecco di seguito il calendario completo degli incontri (tutti con orario 9:00 - 12:30): *

Flauto
docente: Simone Sgariboldi
sede: Portacomaro
• domenica 6 aprile
• domenica 13 aprile
• domenica 18 maggio
• domenica 25 maggio
• domenica 8 giugno

Clarinetto
docente: Marco Robba
sede: Portacomaro
• domenica 6 aprile
• domenica 13 aprile
• domenica 18 maggio
• domenica 25 maggio
• domenica 8 giugno

Sassofono
docente: Matteo Valivano
sede: Acqui Terme
• domenica 6 aprile
• domenica 18 maggio
• domenica 8 giugno
• domenica 15 giugno
• domenica 5 luglio

Tromba
docente: Vittorio Gamba
sede: Portacomaro
• domenica 6 aprile
• domenica 13 aprile
• domenica 18 maggio
• domenica 25 maggio
• domenica 8 giugno

Trombone
docente: Gregorio Nani
sede: Acqui Terme
• domenica 6 aprile
• domenica 13 aprile
• domenica 18 maggio
• domenica 25 maggio
• domenica 8 giugno
• domenica 15 giugno

Bassotuba
docente: Adriano Marchelli
sede: Acqui Terme
• domenica 6 aprile
• domenica 25 maggio
• domenica 8 giugno
• sabato 5 luglio

Percussioni
docente: Matteo Montaldi
sede: Portacomaro
• domenica 6 aprile
• domenica 13 aprile
• domenica 18 maggio
• domenica 25 maggio
• domenica 8 giugno

* nota: le date e gli orari potrebbero subire variazioni in base a necessità concordate tra allievi e insegnanti

L'iscrizione alle masterclass ha un costo di 50 € per coloro che sono soci di ANBIMA, e di 70 € per coloro che non lo sono. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico sul conto corrente bancario intestato ad ANBIMA Alessandria-Asti presso Banca FINECO S.p.A. (codice IBAN: IT34R0301503200000003385794) con causale "Masterclass di ..." (indicare lo strumento scelto).

Per iscriverti, compila il modulo online al seguente indirizzo:
https://shorturl.at/YuaqR

N.B.: I partecipanti all'edizione 2025 del progetto "Giovaninbanda" sono già automaticamente iscritti alle masterclass senza costi aggiuntivi.

L'iniziativa rientra nel progetto di ANBIMA "M.I.C. - Musica per l'Inclusione Sociale", realizzato con il finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l'annualità 2023 a valere sul Fondo per il finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi dell'Art. 72 del Decreto Legislativo n. 117/2017.

Per informazioni, si prega di scrivere all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Locandina
Dettagli
25 Marzo 2025

Festa della Musica 2024: la prima orchestra siamo noi!

Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, in più di 120 nazioni al mondo si celebra la Festa della Musica, importante giornata a valore culturale che si svolge tutti gli anni. L’iniziativa coinvolge anche tutta l’Italia e vuole trasmettere un messaggio di cultura, armonia e universalità.

L'edizione del 2024, che ricorre nel 30º anniversario di questa ricorrenza, ha come titolo “La prima orchestra siamo noi” ed è dedicata proprio alle bande musicali.

Cogliendo l'invito del Presidente Nazionale Mº Giampaolo Lazzeri, la Banda Musicale "G. Cotti" Città di Asti e ANBIMA Alessandria-Asti, con il patrocinio del Comune di Asti, organizzano un momento musicale dal titolo "Insieme per la musica", in programma per venerdì 21 giugno 2024 ad Asti, sul modello della manifestazione "Santa Cecilia Nazionale" svoltasi a Torino lo scorso 25 novembre 2023.

Circa 70 volontari della musica appartenenti alle bande musicali delle province di Asti e Alessandria, riuniti in un’unica formazione condotta dal Mº Pier Cesare Lavagnolo, animeranno con note festose il centro cittadino; un’opportunità di condividere con la cittadinanza le emozioni che la musica sa donare, generando sentimenti di pace, amicizia e solidarietà.

Durante la sfilata, che partirà da Piazza Roma alle ore 18:30 e terminerà in Piazza Alfieri alle ore 20:00 circa, si potranno ascoltare alcune marce particolarmente rappresentative del territorio: la marcia "Asti" composta dal Mº Lorenzo Gardino, la marcia "Acqui Terme" composta dal Mº Renato Bellaccini, e le marce "Monviso" e "Piemonte" composte dal Mº Massimo Boario.

Oltre a queste marce, non mancherà il motivo conduttore di questa edizione della Festa della Musica: il brano "A banda", scritto dal compositore brasiliano Chico Buarque de Hollanda e reso famoso negli anni '60 dalla cantante Mina.

Le bande musicali che prenderanno parte alla manifestazione sono il Corpo Bandistico Acquese di Acqui Terme (AL), la Banda Musicale "G. Cotti" Città di Asti (AT), il Corpo Bandistico Cassinese "Francesco Solia" di Cassine (AL), il Complesso Bandistico Costigliolese di Costigliole d'Asti (AT), la Banda Musicale Comunale di Portacomaro (AT) e la Società Filarmonica Comunale di Villanova d'Asti (AT).

#fdm2024

Locandina
Dettagli
18 Giugno 2024

I nostri giovani portano la cultura ad AR.QUA.TRA.!

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
Dopo la pausa estiva, la nostra banda giovanile provinciale ritorna finalmente in concerto!

Infatti la formazione bandistica, nata nel 2021 sotto l'organizzazione del consiglio interprovinciale ANBIMA Alessandria-Asti nell'ambito del progetto "Giovaninbanda" e composta da tutti i ragazzi provenienti dalle unità di base delle province di Alessandria e di Asti, sarà impegnata in occasione della XV edizione della rassegna "AR.QUA.TRA." (che sta per "ARtigianato, QUAlità, TRAdizione"), il tradizionale evento arquatese dove è possibile "degustare" cibo e cultura.

Il concerto della banda giovanile provinciale, sotto la direzione dei Maestri Giuliano Lasagna e Giulio Tortello, si svolgerà domenica 24 settembre 2023 alle ore 15:00 in Piazza Nuova ad Arquata Scrivia (AL), portando alla manifestazione tanta cultura grazie alla musica dei nostri giovani.

L'esibizione segue il successo avuto lo scorso 27 maggio in occasione dell'evento "Nozze d'oro e d'argento con la musica", dove i ragazzi hanno deliziato con la loro musica la cerimonia di premiazione dei loro colleghi più "veterani" provenienti dalle unità di base delle nostre due province.

Ingresso libero.

Locandina
Dettagli
20 Settembre 2023

Banda Musicale Comunale di Portacomaro: 130 anni suonati... e non sentirli!

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />

La Banda Musicale Comunale di Portacomaro quest'anno compie 130 anni!

Infatti a Portacomaro, riconosciuto ufficialmente il "paese della musica" dal 2019, la banda musicale fu fondata nel lontano anno 1893 (leggi qui la storia della banda), ed oggi, 130 anni dopo, la sua attività sta ancora proseguendo sempre con entusiasmo e spirito di aggregazione.

Per festeggiare degnamente questo importante traguardo, abbiamo deciso di fare le cose in grande, organizzando un bel fine settimana di festa ricco di musica dal vivo insieme a tutti i nostri amici!

Inizieremo a festeggiare giovedì 1º giugno, giornata dedicata ai giovani con i concerti di fine anno dei corsi di musica e delle scuole di Portacomaro: alle ore 17:00 la banda della scuola primaria, e alle ore 21:00 il coro della scuola secondaria e l'orchestra della Casa della Musica.

Venerdì 2 giugno alle ore 21:30 si terrà il concerto dell'ensemble dei trombonisti ospiti diretti da Davide Catina, il primo degli eventi nell'ambito del "Trombone Festival - Lepape is back!", kermesse unica e originale inserita nel circuito di Monferrato On Stage. Il festival è stato ideato da Vincent Lepape, primo trombone del Teatro Regio di Torino, che nel 2017 ha fondato proprio a Portacomaro l'Accademia Europea del Trombone.

Al festival sarà presente l'eccellenza italiana e internazionale, con il superospite Zoltán Kiss dell'ensemble di fama mondiale Mnozil Brass, Pablo Fenoglio del Teatro Colón di Buenos Aires, Vicente Climent Catalayud, primo trombone dell'Orchestra sinfonica di Berna, i trombonisti della Orchestra Sinfonica Nazionale (OSN) della RAI Di Mario, Ceste, Mazzucco, Marchesi e ancora tanti altri maestri dai principali conservatori italiani.

Sabato 3 giugno alle ore 17:30, in collaborazione con la biblioteca comunale, si terrà la presentazione del libro "Le tre B di Gianni Basso" di William Pettenuzzo. Alle ore 19:00 si esibirà l'ensemble di ottoni "Atelier de Cuivres du Conservatoire de la Vallée d'Aoste", diretto da Stefano Viola, e a seguire si potranno gustare piatti, vini e vermouth del territorio sulla piazza del tamburello, mentre i ristoranti proporranno menù a tema.

Alle ore 21:30 il clou dei festeggiamenti: la Banda Musicale Comunale di Portacomaro e la Banda Musicale di Candelo "San Giacomo", sotto la direzione dei Maestri Chiara Assandri e Paolo Rivardo, si esibiranno insieme in un grande concerto!

Infatti la banda di Portacomaro e quella di Candelo (BI) sono gemellate da tanti anni, e quale occasione migliore per rivederci e festeggiare insieme invitandoli a suonare insieme a noi sul nostro palco! Saremo lieti di ricambiare il gemellaggio già domenica 25 giugno, andando in trasferta a Candelo e suonando insieme a loro sul loro palco.

In alcuni brani del concerto le due bande avranno l'onore di accompagnare in brani solistici alcuni dei trombonisti ospiti, tra cui Zoltán Kiss con il brano a lui dedicato "Hungarian Schnapsody" (su YouTube si trovano le esilaranti versioni con gli Mnozil Brass). Chiuderà la serata il quartetto di Mauro Parodi con musica jazz fino a notte tarda.

Domenica 4 giugno ci sarà una serie di eventi nel corso di tutta la giornata: alle ore 11:00 il raduno della Banda dei congedati della Brigata Cremona con sfilata e alzabandiera, alle ore 12:00 il concerto aperitivo con gli allievi di trombone del Conservatorio di Novara, alle ore 17:00 concertini degli ensemble nel centro storico, e alle ore 18:00 il grande concerto conclusivo con tutti gli ospiti e gli allievi iscritti alle masterclass del Trombone Festival.

Ci sarà anche un'area espositiva con importanti marchi di strumenti a fiato (Adams, Bach, Buffet Crampon, Courtois, DMBrass, Schagerl e Scavino musica) nelle giornate di sabato e domenica.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.

Nel paese degli avi di Papa Francesco, Lepape is back ("il Papa è tornato")... ma forse non è quello ufficiale!

Manifesto
Programma completo

Dettagli
28 Maggio 2023

Nozze d'oro e d'argento con la musica 2023 - Appuntamento nelle province di Alessandria e Asti

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
Sabato 27 maggio 2023 a Cassine si svolgerà l'ultimo appuntamento dedicato alle unità di base delle province di Alessandria e Asti nell'ambito della manifestazione "Nozze d'oro e d'argento con la musica".

Con questa iniziativa, ripetuta ogni 5 anni a partire dal 2008 nelle singole province piemontesi, ANBIMA Piemonte vuole riconoscere l'impegno di coloro che, profondendo amore per la musica e dedizione per l'associazione di appartenenza, sono stati e continuano ad essere il motore di tanta passione che anima il mondo bandistico regionale.

L'evento sarà pertanto l'occasione di premiare tutti i musicisti provenienti dalle bande musicali delle province di Alessandria e Asti che hanno compiuto 25 anni (distintivo d'argento), 50 anni (distintivo d'oro) e 60 anni (stella al merito) di appartenenza bandistica, poiché grazie al loro impegno i complessi musicali astigiani e alessandrini hanno oggi un presente e sono proiettati verso il futuro.

Futuro che è anima e spirito del progetto "Giovaninbanda", che ha permesso ai giovani musicisti provenienti dalle bande musicali delle due province di studiare e suonare assieme costituendo, sotto la guida dei Maestri Giulio Tortello e Giuliano Lasagna, la banda giovanile di ANBIMA Alessandria-Asti, e la cui edizione 2023 si concluderà con il saggio musicale di questa formazione proprio in occasione della premiazione "Nozze d'oro e d'argento con la musica".

L'appuntamento è quindi fissato per sabato 27 maggio 2023 alle ore 15:30 in Piazza Cadorna a Cassine (AL) (in caso di maltempo, sia la premiazione che il saggio si terranno presso la Chiesa di San Francesco).

L'evento, organizzato da ANBIMA Piemonte e ANBIMA Alessandria-Asti, si fregia del patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte e del Comune di Cassine.

L'ingresso è gratuito.

Evento Facebook

Locandina
Dettagli
20 Maggio 2023

Altri articoli …

  1. Banda Musicale Comunale di Portacomaro: Trombone Festival - Lepape is back!
  2. Le bande giovanili provinciali si incontrano!
  3. Giovaninbanda riprende a Bergamasco!
  4. Band@mica... prendi nota, arrivano le bande!

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
  • Piemonte
    • Consiglio Regionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • News
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
    • Piemonte Musicale
    • Modulistica
    • Convenzioni
    • Link
    • Gallery
    • Contatti
  • Province
  • Alessandria e Asti
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Alessandria
    • Unità di Base Asti
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Biella
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Cuneo
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Novara e Vercelli
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Novara
    • Unità di Base Vercelli
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Torino
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • VCO
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti

logoAnbima268x110
Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Associazione di Promozione Sociale
Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 Roma
Tel./fax +39 06 3720343
P.IVA 02126351002

Ufficio Nazionale
da Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00

Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura:
ufficio.nazionale@anbima.it
segretario@anbima.it
segretario@pec.anbima.it

Privacy Policy Cookie Policy

AREA RISERVATA PER I GESTORI DEL SITO WEB

Ricordami
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?