Si segnala una nuova offerta dedicata alle bande musicali da parte dell'Accademia Europea del Trombone, la cui gestione è a cura della Banda Musicale Comunale di Portacomaro e la cui direzione artistica è affidata a Vincent Lepape (1º Trombone dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino).

A partire da gennaio 2020 a tutti gli allievi dei corsi di musica e musicisti delle bande musicali, di qualsiasi livello musicale e senza limiti di età, che suonano uno di questi strumenti musicali:

• trombone
• bombardino
• bassotuba

è offerta la possibilità di partecipare al corso base con una quota molto accessibile.

L'Accademia Europea del Trombone è un'occasione di crescita artistica unica e irripetibile, che offre la possibilità di confrontarsi in una realtà musicale molto dinamica e di avere un contatto esclusivo con dei musicisti professionisti provenienti dalle più importanti orchestre sinfoniche europee, trascorrendo piacevoli fine settimana in full-immersion nel mondo del trombone e portando a casa un bagaglio formativo importante, in grado di ripercuotersi positivamente sulle lezioni del proprio corso di musica e sulle esibizioni con la propria formazione bandistica.

Le attività proposte in ogni week-end sono:

• warm-up collettivo con docente ospite
• lezione individuale con Vincent Lepape (e Antonello Mazzucco nel weekend dell'11/12 gennaio)
• musica d'insieme

Gli incontri si svolgeranno presso la Casa della Musica di Portacomaro, con ingresso da Corso Matteotti nº 44 a Portacomaro (AT).
Sono previsti i seguenti week-end:

• 11 e 12 gennaio 2020
• 29 febbraio e 1º marzo 2020
• 28 e 29 marzo 2020
• 25 e 26 aprile 2020
• 16 e 17 maggio 2020

È possibile iscriversi al pacchetto di 5 incontri oppure ai week-end singoli. Per ogni incontro non è obbligatoria la frequenza alle due giornate.

I costi di questa nuova offerta sono i seguenti:

• quota associativa: 50 € (si versa una tantum per anno accademico)
• quota per i 5 incontri corso base: 200 €
• quota per week-end singolo corso base: 50 €
• pernottamento e pasti a tariffe convenzionate

L'offerta è valida per le iscrizioni effettuate entro giovedì 9 gennaio 2020 (o, per i week-end singoli, entro i 7 giorni precedenti il corso).

Per iscriversi, basta compilare il modulo di iscrizione on-line al seguente indirizzo:
http://www.casadellamusicaportacomaro.it/index.php/class/accademia-europea-del-trombone/

Il Complesso Bandistico Costigliolese compie 50 anni. Era il 1969 quando le formazioni bandistiche di Costigliole d'Asti, la Banda Musicale "Ciclo Sport" (legata alla Società Ciclo Sport del 1905, ora Unione Sportiva Costigliole) e la Banda Musicale "La Costanza" (fondata nel 1911) ufficializzarono la loro unione, per dar vita all'attuale Complesso Bandistico.
I festeggiamenti saranno un modo per rivivere questi 50 anni di banda a Costigliole, con manifestazioni che si susseguiranno durante l'anno, per concludersi ad inizio 2020.
Il primo evento vedrà, come ospiti del Complesso Bandistico Costigliolese, la Banda Musicale di Ghiffa (VB), con cui lo stesso è gemellato dal 1978. Durante gli anni numerose sono state le visite agli amici del Lago Maggiore, con concerti e sfilate sulle sponde del lago; altrettanto numerose le visite degli amici ghiffesi tra le nostre colline.
Il gemellaggio, nato grazie all'amicizia di alcuni musicisti, verrà consolidato domenica 30 giugno 2019 a Costigliole d'Asti con un ricco programma della giornata. Alle 10:30 le due bande sfileranno insieme per le vie del paese, fino a giungere nel Castello, dove verrà inaugurata la mostra storico-fotografica sulla storia della compagine costigliolese: foto, documenti e oggetti per raccontare la banda musicale dal 1969 ad oggi.
La mostra, realizzata in collaborazione con il gruppo Sbandieratori e Musici "Gli Alfieri" di Costigliole (che quest'anno festeggiano i 20 anni di attività) vuole essere solo un assaggio: da settembre la mostra verrà ingrandita, dando maggior spazio anche alla storia delle precedenti bande musicali.
La giornata proseguirà nel pomeriggio, con il primo di una serie di concerti che faranno da leitmotiv per i festeggiamenti del Cinquantesimo. Il concerto vedrà esibirsi la Banda Musicale Ghiffese, diretta dal Mº Daniele Grassi, e il Complesso Bandistico Costigliolese, diretta dal Mº Mauro Massaro, dalle ore 16:30 nel cortile interno del Castello di Costigliole d'Asti.
I festeggiamenti proseguiranno il 28 settembre: il Complesso Bandistico Costigliolese ospiterà la banda musicale "Harmonie des Mineurs de La Ricamarie" (provenienti dalla zona di Lione), con un concerto presso la Chiesa parrocchiale di Costigliole.
Il 16 novembre il Concerto di Santa Cecilia nel Teatro Comunale di Costigliole sarà l'occasione per riunire tutti quelli che hanno partecipato, negli anni, alle attività del complesso musicale in questi 50 anni: giovani e meno giovani invitati a rivivere la loro esperienza musicale, magari tornando a cimentarsi con lo strumento.
Con l'arrivo del Natale e il legame che questa festa ha con la musica, sarà l'occasione per i commercianti del paese di partecipare anche loro a questo importante anniversario. Verrà istituito un concorso per la miglior vetrina a tema natalizio/musicale; i voti dei costigliolesi e di una giuria stabiliranno il vincitore, che verrà premiato durante il Concerto dell'Epifania il 5 gennaio 2020, presso la Chiesa parrocchiale di Costigliole: si concluderanno così in musica i festeggiamenti dei primi 50 anni di banda a Costigliole.

Quest'anno a Portacomaro (AT) la primavera fiorirà in musica!

La Banda Musicale Comunale di Portacomaro organizza Tools, laboratori rivolti a tutti i musici delle bande musicali e gli allievi dei corsi di musica, di qualsiasi livello musicale e senza limiti di età.

Il progetto, giunto alla sua terza edizione, è stato chiamato "Tools" in quanto si propone di fornire gli "strumenti" utili ad arricchire la formazione musicale dei partecipanti attraverso un percorso didattico realizzato da musicisti professionisti dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino.

Ogni giornata è strutturata come un laboratorio "full immersion" che comprende esercizi di respirazione, lezioni singole, prove di musica d'insieme e approfondimenti su ogni altro aspetto legato allo strumento musicale. Per le percussioni sarà approfondita la tecnica del tamburo.

Ciascun partecipante è libero di portare un brano da studiare di un qualsiasi genere musicale, anche bandistico, e potrà ricevere dai docenti aiuto e consigli per la preparazione di un saggio di fine anno, di un servizio o un concerto della propria banda, e così via.

Il laboratorio Tools è un'occasione di crescita artistica unica e irripetibile, che offre la possibilità di confrontarsi con realtà musicali nuove e dinamiche e di avere un contatto esclusivo con dei musicisti professionisti, trascorrendo una piacevole giornata di totale immersione nello strumento musicale e portando a casa un bagaglio formativo importante in grado di ripercuotersi positivamente sulle lezioni del proprio corso di musica e sulle esibizioni con la propria formazione bandistica.

Il laboratorio si svolgerà presso la Casa della Musica di Portacomaro, con ingresso da Corso Matteotti nº 44 a Portacomaro (AT), e prevede le seguenti giornate:

flauto traverso (docente: Maria Siracusa)
domenica 28 aprile

tromba
(docente: Ivano Buat)
domenica 12 maggio

clarinetto e sassofono
(docente: Alessandro Dorella)
sabato 18 maggio

trombone e bombardino (docente: Vincent Lepape, in collaborazione con l'Accademia Europea del Trombone)
• sabato 27 aprile
• domenica 28 aprile
• sabato 25 maggio
• domenica 26 maggio

percussioni (docente: Lavinio Carminati)
domenica 19 maggio

Il costo è pari a 30 euro a giornata. Sarà anche possibile pranzare in loco a modico prezzo.

Per iscriversi, basta compilare (entro 10 giorni prima del laboratorio scelto) il modulo di iscrizione on-line al seguente indirizzo:
http://www.casadellamusicaportacomaro.it/index.php/laboratori-tools/
allegando la ricevuta del bonifico sul CC intestato a Banda Musicale Comunale di Portacomaro specificando:
• IBAN: IT25 D060 8510 3180 0000 0021 303
• causale: "contributo Tools – nome e cognome”

Volantino

Nell'ambito delle esibizioni e dei concerti organizzati dalla Casa della Musica di Portacomaro in occasione dei festeggiamenti natalizi, la YamaBanda, la formazione bandistica giovanile composta dagli allievi dei corsi di musica della Banda Musicale Comunale di Portacomaro, propone "Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino", uno spettacolo per narratori e orchestra tratto dal celebre romanzo scritto da Carlo Collodi.

Lo spettacolo ripercorre in chiave musicale le avventure e le vicissitudini di Pinocchio, un bambino di legno costruito da Geppetto, la cui caratteristica è il naso che si allunga a dismisura quando dice le bugie.

La YamaBanda eseguirà l'accompagnamento musicale alla narrazione della fiaba, che sarà recitata da Fabio Fassio ed Elena Romano, due artisti del Teatro degli Acerbi.

Questo progetto continua la collaborazione che è iniziata quest'anno portando alla vittoria del primo premio al 45º Festival delle Sagre di Asti, in cui la Banda Musicale Comunale di Portacomaro ha accompagnato in sfilata, sulle note dei brani della prima guerra mondiale, la pro loco di Santa Caterina di Rocca d'Arazzo di cui Fabio Fassio ed Elena Romano sono stati i "registi".

L'evento avrà luogo domenica 23 dicembre alle ore 17:30 presso la palestra comunale di Portacomaro, ed è inserito in un nutrito programma di intrattenimenti musicali, con venerdì 21 alle 18:30 le esibizioni delle scuole medie del Progetto "OrchestranDo a scuola" (con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti) e della YamaBanda, venerdì 21 alle 21 il saggio degli allievi e del Coro della Casa della Musica, sabato 22 alle 18 il saggio dell'Orchestra Sbarazzina, e per finire domenica 23 alle 21 il tradizionale concerto di Natale della Banda Musicale Comunale di Portacomaro.

L'ingresso è libero per tutti gli eventi.

Locandina
Locandina generale

Ed eccoci a festeggiare i 155 anni di fondazione del nostro corpo musicale. Sono tanti e costituiscono l’esempio concreto che la passione di fare musica e l’amicizia superano ogni limite temporale... e sottolineo “amicizia” perché senza di questa oggi non saremmo qui a festeggiare l’evento.

La data di fondazione viene fatta risalire al 1863, in quanto documentata da una deliberazione del Consiglio Comunale Serravallese con la quale veniva approvato l’acquisto a favore della banda cittadina di un pelitone (strumento della famiglia degli ottoni gravi paragonabile al bassotuba), anche se storici locali sostengono l’esistenza di una formazione bandistica precedente già dal 1821.

Tanti anni di attività che hanno visto la nostra banda affrontare tanti problemi e vicissitudini, fra cui le due guerre mondiali, vivendo in prima persona i cambiamenti storici e sociali ad esse collegati.

Grazie all’impegno di tanti soci, nel 1952 fu riorganizzata con l’adozione di nuove divise e con l’intitolazione a Pippo Bagnasco, valente musicista prematuramente scomparso negli anni ‘20 del secolo scorso.

Per oltre 50 anni la direzione del complesso fu affidata al maestro Angelo Pallavicini, personaggio nel contempo carismatico e schivo, musicalmente molto preparato sia nella direzione che nell’insegnamento.

Fu proprio il maestro Pallavicini che, con impegno ed abnegazione ed a titolo completamente gratuito, riattivò i corsi di insegnamento musicali permettendo a tanti giovani serravallesi di avvicinarsi alla musica, costituendo poi un ricambio generazionale all’interno della nostra associazione.

Se oggi siamo qui a festeggiare questo importante traguardo, lo dobbiamo in gran parte a lui!

Ed è proprio da questa eredità che lui e tanti altri musicanti ci hanno lasciato che abbiamo proseguito nella costante organizzazione dei corsi musicali gratuiti, con notevoli difficoltà non solo di carattere economico.

Siamo quindi riusciti a mantenere viva la nostra tradizione ed il ricambio generazionale necessario alla nostra sopravvivenza, costituendo una realtà ed una forte socialità fra giovani ed anziani basata, oltre che sulla passione di fare musica, su una forte amicizia.

Tradizione vuole che per il compleanno vengano offerti al festeggiato regali. Nel nostro caso dobbiamo dire che ne abbiamo ricevuto uno veramente grande: una nuova sede! L’amministrazione comunale di Serravalle Scrivia ci ha concesso l’uso di nuovi locali, dove a breve ci trasferiremo, in cui saranno organizzate due aule didattiche attrezzate per la nostra scuola di musica. Un grande regalo di compleanno che ci permetterà di potenziare i nostri corsi gratuiti istituendone di nuovi, anche per gli adulti, mantenendo più che mai viva l’eredità che i nostri predecessori ci hanno lasciato.

È doveroso un sincero ringraziamento al sindaco ed a tutta l’amministrazione comunale per questo regalo in nome di tutta la “Pippo Bagnasco”.

Un altro grande grazie a tutta la cittadinanza serravallese, ricordando che la “Pippo Bagnasco” è: di Serravalle per Serravalle!

Grazie alla partecipazione della Fanfara Alpina Valle Bormida, che con entusiasmo ha accettato il nostro invito, abbiamo programmato l’evento del 14 luglio p.v. dedicandolo a J. A. Abreu: musicista, pedagogo e politico venezuelano che in veste di ministro della cultura istituì nel 1983 la fondazione di Stato per il sistema nazionale delle orchestre giovanili e infantili, divenuta poi celebre con nome di El Sistema, come mezzo per sottrarre i giovani alla povertà, alla criminalità ed al degrado sociale attraverso il coinvolgimento in un percorso di educazione musicale e sociale. Per il suo lavoro è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali e nominato ambasciatore dell’UNESCO con il compito di estendere al mondo intero la sua rete di orchestre.

Locandina