L'ANBIMA e la FENIARCO, il 3 maggio 2014, hanno sottoscritto il Manifesto "La Musica contro il lavoro minorile", appello lanciato dal compianto Maestro Claudio Abbado e da altri personaggi autorevoli della musica e dell'arte il 11 giugno 2013, atto con il quale le due associazioni musicali si impegnano a divulgare il messaggio e a sensibilizzare l'opinione pubblica su un grave problema, esistentente soprattutto nei paesi sottosviluppati, ma anche in Italia. A seguito di tale impegno, la Presidenza Nazionale ANBIMA ha invitato tutte le strutture associative ad operare affinchè tale messaggio sia diffuso da tutte le UdB associate, ma soprattutto dalle Bande Musicali Giovanili ANBIMA. Prima fra tutte a cogliere tale invito è stata la nostra Banda Regionale che, assumendo il ruolo di ambasciatore del messaggio, diffonderà i principi sanciti nel manifesto in tutti suoi concerti. Sarà proprio nel concerto al Teatro Coccia di Novara del 2 maggio 2015 che la BMGP si presenterà sotto questa veste.
L'ANBIMA Piemonte ha realizzato, con la collaborazione dei consulenti fiscali Katiuscia Cosco e Luigi Vico, un opuscolo sulle tematiche Giuridico-Fiscali. Un vademecum che ci possa aiutare in ogni momento ad assolvere nel miglior modo alle incombenze gestionali delle nostre formazioni o, comunque, per consentirci di capire meglio quale soluzione adottare per ottemperare correttamente alle incombenze legislative. Poche regole osservate ed applicate puntualmente possono garantire una corretta gestione amministrativa dell’associazione ed assicurare ai dirigenti una tranquillità circa la responsabilità assunta. Questa pubblicazione, nel raccogliere sostanzialmente tutti i contributi già divulgati nelle rubriche “Lo Spartito Fiscale” e “Fiskbook” del periodico associativo “Piemonte Musicale” non intende essere esaustiva, ma un contributo operativo a tutti i dirigenti che volontariamente garantiscono la continuità delle nostre formazioni è delle quali, in modo gratuito, si assumono la responsabilità legale. L'opuscolo è acquistabile al prezzo di € 10,00 facendone richiesta con e-mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando la ricevuta del bonifico sul c/c bancario intestato a ANBIMA Piemonte IBAN IT 66 L 03015 03200 000004205503 su FINECO BANK con l'importo relativo al numero delle copie che si intende acquistare e l'indirizzo presso il quale si intende ricevere l'opuscolo a mezzo posta.
A seguito dell’emanazione del D.Lgs n. 39/2014 che impone, a coloro che impiegano soggetti in attività a contatto diretto e regolare con minori, di richiedere agli stessi il certificato penale del casellario giudiziale, il Ministero della Giustizia il 3 aprile 2014 ha pubblicato sul proprio sito internet una Circolare e due Note di chiarimenti sull’argomento. Viene precisato che l’obbligo attiene i soli rapporti di lavoro (dipendenti, collaborazioni professionali e contratti occasionali) stipulati a partire dal 6 aprile 2014, pertanto non riguarda i soggetti eventualmente impiegati come volontari (ad esempio nelle associazioni culturali, sportive, ecc.), e che nelle more del rilascio di detto certificato il datore di lavoro potrà far sottoscrivere al lavoratore una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà.
Il Consiglio Regionale della Regione Piemonte, nella seduta del 26 maggio 2011, in considerazione delle radici popolari della consolidata realtà musicale bandistica piemontese e della forte componente giovanile che costituisce la formazione, elemento propulsivo per la salvaguardia e lo sviluppo della tradizione musicale popolare dei nostri territori, ha “adottato” la Banda Musicale Giovanile del Piemonte quale “elemento rappresentativo della Regione Piemonte”.
La Sede Interregionale SIAE del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta ha formulato due precisazioni circa il corretto utilizzo dell'abbonamento SIAE in conformità a quanto previsto dall'accordo SIAE - ANBIMA. La prima precisa le modalità di utilizzo dei permessi "in abbonamento" La seconda puntualizza le modalità di gestione e d'uso delle esibizioni "in abbonamento" per raduni, scambi musicali e rassegne.