Il Presidente ANBIMA Piemonte Ezio AUDANO, viste le ripetute sollecitazioni, ha emesso un comunicato per chiarire gli aspetti relativi corsi di musica nell'ambito delle previsioni di ripresa delle attività da parte dei gruppi iscritti.

Il DPCM del 11/06/2020 consente il riavvio delle attività musicali nel rispetto dell’adozione di alcune misure volte a prevenire o ridurre il rischio di contagio da COVID-19, riferite nel comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO riferito al DPCM del 11/06.

Osserva che se sono consentite attività musicali collettive, sono consentite anche le attività formative, purché vengano rispettate le misure prescritte.

A supporto di quanto sopra affermato fa riferimento anche all’ordinanza n. 68 del 13/06/2020 della Regione Piemonte dove, anche se pur con un breve passaggio, al secondo comma del punto 28, dispone che “è consentito ai soggetti pubblici e privati svolgere ... l’attività formativa in presenza e gli esami finali che prevedono prove teorico-pratiche di verifica degli apprendimenti, che non possono essere svolte a distanza perché richiedono l’utilizzo di macchinari, attrezzature, strumenti, o per la specificità del profilo professionale, per la cui valutazione si richiedono prove di simulazione lavorative professionali”

La stessa ordinanza regionale, al punto 14, circa lo spettacolo dal vivo, si richiama al DPCM del 11/06/2020 e alle linee guida della Conferenza Stato-Regioni, ai quali si riferisce il comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO del 12/06/2020.

Si ribadisce, come già precisato nel comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO del 12/06/2020, che “le responsabilità inerenti all’applicazione delle misure indicate durante lo svolgimento delle attività sono di esclusiva pertinenza del presidente del coro o della banda”.

La Presidenza Regionale ed i Presidenti Provinciali sono a completa disposizione per eventuali chiarimenti e/o integrazioni.

DPCM 11/06/2020
comunicato congiunto ANBIMA-FENIARCO
ordinanza n. 68 del 13/06/2020 della Regione Piemonte
linee guida della Conferenza Stato-Regioni

Il Presidente ANBIMA Piemonte Ezio AUDANO ha inviato ai gruppi iscritti una email attraverso la quale, constatando come siano stati chiariti i passi da compiere per assolvere agli adempimenti richiesti dalla riforma del Terzo Settore, comunica la sua convinzione che ci si possa ormai muovere con confidenza verso la fase delle modifiche statutarie.

Per facilitare gli associati sono stati predisposti da ANBIMA Piemonte alcuni documenti, allegati alla email, utili per agire con certezza e chiarezza negli adempimenti di legge. Inoltre, al fine di consentire a tutti di fugare gli ultimi dubbi, sono stati organizzati due eventi formativi sul tema, riservati ai dirigenti dei gruppi iscritti:
 - un webinar dal titolo "Le bande musicali e i cori nel terzo settore", con la partecipazione del Segretario Nazionale ANBIMA Dott. Andrea Romiti e del Dott. Luigi Barigelli, consulente societario e tributario, sulle novità della riforma del Terzo Settore, che si svolgerà giovedì 19 giugno alle ore 21:00
 - una videoconferenza su Google Meet, con la partecipazione del Segretario Nazionale ANBIMA Dott. Andrea Romiti, con una funzione più operativa ed interattiva. Verranno date indicazioni specifiche per procedere alle modifiche statutarie e i dirigenti dei gruppi associati potranno porre le loro domande per chiarire i dubbi che ancora permangono:
   >>> Giovedì 25 giugno alle ore 21:00 per le UdB della Provincia di Torino
   >>> Venerdì 26 giugno alle ore 21:00 per le UdB delle altre province

Gli associati riceveranno una mail con link di accesso e modalità di iscrizione e partecipazione. Per ulteriori informazioni è a disposizione la Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il Presidente Ezio Audano si dice certo che con i documenti messi a disposizione e con le ulteriori informazioni che si potranno acquisire in questi incontri riteniamo che ogni nostra associazione iscritta potrà essere in grado di gestire agevolmente il passaggio al Terzo Settore.

Tutti i dirigenti ANBIMA saranno comunque a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Il Presidente Ezio Audano ha scritto una lettera al Governatore della Regione Piemonte Alberto Cirio e all'Assessore alla Cultura Sig.ra Vittoria Poggio chiedendo che venga dato modo di riprendere le attività diramando specifiche indicazioni a riguardo e promuovendo tutte le misure che possano in qualche modo venire incontro alle nostre associazioni in questo periodo di forte difficoltà.

Questa lettera del Presidente Audano viene in un momento in cui ancora c'è molta confusione su quando, come e in che misura potranno riprendere le nostre attività musicali; confusione non mitigata da studi e pubblicazioni che circolano a riguardo, basati su ricerche certamente autorevoli ma non relazionate ad alcuna normativa specifica emessa, rendendo opinabile, oltre che costosa e complicata, l'applicazione delle soluzioni proposte.

Aggiungiamo quindi un'altra voce, la nostra, a promuovere un intervento chiarificatore dal Governo Nazionale e Regionale, mettendo a disposizione la nostra esperienza per qualunque contributo possa esserci richiesto per ottenere il miglior risultato possibile.

il testo della lettera

Il pomeriggio di sabato 8 febbraio 2020 si è tenuto a Torino il Congresso Regionale ANBIMA Piemonte, nel corso del quale si sono tenute le elezioni delle cariche sociali regionali per il mandato 2020 - 2023.

Il Consiglio Regionale sarà così composto:
PRESIDENTE REGIONALE: Ezio AUDANO
VICEPRESIDENTE REGIONALE: Osvaldo BOGGIONE
SEGRETARIO REGIONALE: Giorgio MANTICA

PRESIDENTI PROVINCIALI:
Sergio BONELLI (AL/AT), Massimo FOLLI (BI), Massimo BOZZOTTO(NO/VC), Pierfranco SIGNETTO (TO), Antonella ROSA (VB)

CONSIGLIERI REGIONALI:
Luca Antonio BRONZINO, Alberto BUONO, Carlo CAMPOBENEDETTO, Stefano CAROSSO, Lia CHILA', Manuela FORNASIERO, Valentina GRISELDA, Aurora INTRAVARTOLO, James LONGO, Luigi MAGNONE, Marcello MARZO, Maria Rosa MONCHIERO, Irene MOSCA, Mariarosa OLIVETTI, Giorgio RONDI, Angelo RUSPA, Valerio SEMPREVIVO, Alessandro SPEZZANO e Paolo ZULIAN

A tutti l'augurio di un buon lavoro.

la Regione Piemonte, con D.D. n. 705/A2003A del 10/12/2019, ha destinato ulteriori risorse sui contributi relativi alla L.R. 11/2018 per l’anno 2019.

Sono stati pertanto finanziati in totale 29 contributi risultati ammissibili su 45 presentati per un ammontare di contributi concessi pari a € 98.500,00

Si ritiene sia un buon risultato e si allega la graduatoria aggiornata.

Per contro, nell’incontro di lunedì con il dirigente dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte, abbiamo appreso che, a causa della mancanza di una norma procedurale, per l’anno scolastico 2019/2020 non potrà essere finanziato il progetto regionale per la diffusione della pratica musicale nelle scuole.

Siamo molto rammaricati perché dalla data della sua firma, il 10/11/2009, il progetto, anche se non con cospicue risorse, si è realizzato ininterrottamente.

Confidiamo che questa non sia solo una motivazione pro forma, per giustificare la non volontà di dare continuità a questo importante progetto e speriamo che le attività possano essere riprese con l’anno scolastico 2020/2021.

GRADUATORIA