Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – tel. 368679001
Comunicato
Decreto Regione Calabria n. 5271 del 20 maggio 2021
Promozione della Calabria e dei suoi asset strategici – Spettacoli e grandi eventi.
L’Anbima Calabria guarda con molto interesse al Decreto appena emanato dalla Regione Calabria in materia di promozione della stessa Regione anche con il sistema dello spettacolo, in particolare dello spettacolo dal vivo.
E’certamente un intervento significativo sotto l’aspetto economico (€ 1.2000,000,00), però tardivo e riduttivo rispetto alla necessità di un’autentica valorizzazione delle tante potenzialità, che costituiscono il patrimonio culturale calabrese.
Da parte nostra due rilievi di importanza significativa:
· Soggetti beneficiari: accanto agli Enti Pubblici Territoriali, vengono indicati “Organismi vari”. Chi sono? Quali i requisiti? Secondo qualche interpretazione fortemente riduttiva, verrebbero escluse le tante Associazioni che organizzano le Bande Musicali.
· La tempistica della scadenza relativa alla prima finestra è fissata al 31 maggio, senza che vi sia stata alcuna preinformazione. Se il decreto è stato assunto il 20 maggio e sono stati necessari alcuni giorni per la relativa pubblicizzazione, come può essere garantita, con soli otto giorni di tempo, la partecipazione dei tanti attori che hanno fatto onore alla Calabria con il loro quotidiano impegno, fatto di volontariato e di sacrifici?
Le premesse del Decreto dicono che la Regione si pone l’obiettivo di
· rilanciare il sistema dello spettacolo, in particolare quello dal vivo;
· realizzare un programma integrato in materia di promozione turistica e culturale;
· attuare un programma di eventi culturali e di grandi eventi.
Se queste premesse sono autentiche e non formali appare evidente che le Bande non possono essere escluse da questa opportunità.
E’, infatti, storicamente assodato che le Bande musicali hanno formato ed affinato il gusto musicale italiano ed hanno rappresentare un’avanguardia dell’alfabetizzazione italiana.
Inoltre, la presenza diffusa, la semplicità e la bellezza che la musica porta ovunque, il sentimento puro e spontaneo che lega i musicisti e gli effetti di accoglienza e tolleranza che dispiega l’esecuzione musicale, permettono di affermare che l’appartenenza ad una banda reca con sé gli anticorpi ad ambienti non socialmente sicuri.
Quindi, per queste premesse storiche e culturali e per la presenza delle bande, disseminate in tutto il territorio regionale, chiediamo che sia chiaramente esplicitato, e senza ambiguità, che le Associazioni che organizzano le Bande in Calabria possono partecipare a questa opportunità.
Chiediamo, anche, che la scadenza del 31 maggio sia differita per dare l’opportunità reale alla partecipazione di quanti lo vogliono concretamente.
Nella certezza di trovare la concreta disponibilità all’accoglimento di questi punti, che smorzerebbero le tensioni fino ad ora provocate anche sul terreno dei ristori che hanno escluso le Associazioni bandistiche, si rimane in attesa di formali determinazioni di merito.
Nel quadro delle iniziative promosse dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, di concerto con le Amministrazioni Comunali della Provincia, si è conclusa la prima parte del Sarabanda Festival, organizzato dalle Bande aderenti all’ANBIMA della Provincia di Reggio Calabria: Orchestra di Fiati “M. Mammoliti” di Seminara, diretta dal Maestro Bruno Zema; Orchestra Giovanile di Fiati “G. Scerra” di Delianuova, diretta dal Maestro Gaetano Pisano; Reale Accademia Filarmonica di Gerace, diretta dal Maestro Liliya Byelyera; Orchestra di Fiati “G. Rechichi” di Oppido Mamertina, diretta dal Maestro Stefano Calderone; Complesso Bandistico “Euterpe” di Catona di Reggio Calabria, diretto dal Maestro Giuseppe Maira; Orchestra Giovanile dello Stretto “V. Leotta” di RC, diretta dal Maestro Alessandro Monorchio.
Pur in un contesto certamente non facile, caratterizzato dalle prescrizioni e dai limiti imposti dai provvedimenti legati al Covid-19, che fra l’altro hanno suggerito, per motivi precauzionali, di rinunciare in itinere all’apporto dell’Orchestra di Fiati “G. Rechichi” di Oppido Mamertina, gli eventi sono stati realizzati in luoghi-simbolo della migliore tradizione bandistica: la Piazza I° Maggio del Comune di Palmi e la Villa Comunale di Reggio Calabria, storicamente sede della nobile tradizione concertistica della Città.
Il tutto è nato dalla volontà delle Bande di proporsi in maniera unitaria, trovando nell’Avviso Pubblico della Città Metropolitana l’opportunità per riproporre all’attenzione degli amanti della musica e delle Pubbliche Istituzioni il valore ed il ruolo delle Bande nel contesto della Provincia di Reggio Calabria.
I concerti, presentati dalla giornalista Eva Giumbo, hanno proposto un vasto repertorio scelto dai Maestri, coordinati dal Maestro Bruno Zema: brani dedicati al cinema, al canto ed alla danza, dalla musica originale per orchestra di fiati, alla trascrizione di musica leggera, alle trascrizioni desunte dal repertorio classico e moderno, anche con l’inserimento di alcuni brani di musica patriottica di Michele Novaro. Comune a tutti i concerti è stato un ampio blocco monografico dedicato al Maestro Ennio Morricone, affascinando e conquistando il pubblico che ha attribuito ai giovani musicisti lunghissimi applausi di apprezzamento. Toccante, infine, è stato il “Nessun Dorma” dalla Turandot di Giacomo Puccini, simbolico messaggio di speranza e solidarietà al tempo del coronavirus. Mai come in questo momento, infatti, la musica e la cultura ci aiutano a sognare, ci fanno volare con la fantasia e immaginare un futuro migliore.
Lo spaccato musicale realizzato con questo Festival è stato coerente con l’obiettivo del Progetto presentato che andava e va nella direzione di creare una rete territoriale di collaborazione e di continuità per la costituzione di un gruppo orchestrale giovanile con lo scopo di promuovere la musica bandistica nel territorio metropolitano, di creare una realtà forte ed identitaria, per avvicinare i giovani, i musicisti e tutta la popolazione alla realtà delle bande. Le bande, infatti, organizzate dall’ANBIMA, vogliono essere promotrici di cultura, trasmissione della tradizione, occasione di svago e, al contempo, di inclusione sociale.
Intervenendo, a conclusione del concerto, il Presidente dell’ANBIMA della Calabria, Prof. Francesco Palumbo, ha affermato che l’obiettivo dell’ANBIMA è quello di portare a compimento l’impegno assunto, come del resto è stato ampiamente assicurato dal Sindaco della Città Metropolitana, Avv. Falcomatà, e di proiettarsi verso la realizzazione dell’Orchestra Giovanile Provinciale, anche con il qualificato apporto delle Associazioni che da poco si sono associate e di quelle che lo vorranno fare nell’immediato futuro.
Un apporto unitario e convergente del movimento bandistico potrà dare una concreta, positiva risposta allo sviluppo non solo musicale ma anche culturale e sociale del nostro territorio.
“Sarabanda Festival” organizzato dalle Bande aderenti all’ABIMA dell Provincia di Reggio Calabria nel quadro delle iniziative promosse dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, di concerto con le Amministrazioni Comunali della Provincia.
Questo è il documento che ANBIMA Calabria ha elaborato sul “Sul ruolo delle Bande/Orchestre Giovanili in Calabria”, come base per il confronto da avviare con la Presidente della Giunta della Regione Calabria, On. Jole Santelli, con l’Assessore ai Beni Culturali, Dott. Antonino Spirlì, e con il Presidente del Consiglio, On. Domenico Tallini, per i problemi inerenti il loro ruolo, nel momento in cui si avvia la nuova legislatura.
Aspettando la Festa della Musica 2020! Concerto dell'Orchestra Giovanile #ANBIMA della Provincia di Reggio Calabria! 🎵🎶🥁🎷🎺🎸🎻 10 GENNAIO 2020, ore 18:00 presso il Museo Archeologico di Reggio Calabiria. #faigirarelamusica #musicafuoricentro #FestadellaMusica2020 #FDM20 #ReggioCalabria #MaRC Orchestra Giovanile di Fiati 'Giuseppe Scerra' di Delianuova - RC Orchestra di fiati "Giuseppe Rechichi" di Oppido Mamertina Orchestra Giovanile dello Stretto "V. Leotta" Orchestra di fiati Mammoliti 200 ASSOCIAZIONE CULTURALE COMPLESSO BANDISTICO "EUTERPE" CATONA (RC) @Real Accademia Filarmonica di Gerace