Anbima Anbima
  • TESSERAMENTO
  • Iscriversi
  • Associazione
    • Associazione
    • Consiglio Nazionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • Coordinamenti Territoriali
    • Statuto
    • Regolamento organico
    • Utilizzo del Logo
    • Programma di mandato
    • Modulistica
    • Cookie Policy
  • Convenzioni
    • Maggiore
    • SIAE
    • Varie
  • Media
    • Risveglio Musicale
    • Archivio Pubblicazioni
    • Galleria Foto
  • News
    • News Nazionali
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Trasparenza
  • MIC
  • Ricerca



Seminario indirizzato ai Maestri delle Associazioni Anbima Calabria

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />

Le SS.LL. sono invitate a partecipare al Seminario regionale indirizzato ai Maestri delle Bande aderenti all'Anbima Calabria per affrontare il seguente tema: 

"LO SVILUPPO DEL SISTEMA BANDISTICO CALABRESE VISTO DAI MAESTRI/DIRETTORI". 

Il Seminario punta al coinvolgimento di tutti i Maestri per la definizione della linea che impegnerà l'Associazione nelle attività di sua competenza e nella interlocuzione con le Istituzioni a tutti i livelli. 

L'incontro sarà tenuto a Lamezia sabato 1° febbraio, con inizio alle ore 9:30 e conclusione alle ore 13.00, presso il Grand Hotel Lamezia, vicino alla Stazione Ferroviaria. 

. 

A conclusione dei lavori, per favorire ulteriormente l'interscambio delle esperienze, consumeremo insieme un veloce buffet. 

Dettagli
26 Gennaio 2025

SEMINARIO REGIONALE

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
"Terzo Settore: Prospettive e Nuovi Scenari"

Grand Hotel Lamezia - Lamezia Terme (CZ)

Sabato 14 dicembre 2024 - ore 09:30
Dettagli
10 Dicembre 2024

Quarta Edizione del Concorso Nazionale di Composizione per Banda Musicale “Alfonso Perri Altomare”.

L’Associazione Banda Musicale “Francesco Curcio” – Amantea (CS)

BANDISCE

la Quarta Edizione del Concorso Nazionale di Composizione per Banda Musicale “Alfonso Perri Altomare”.

Info: https://www.bandafrancescocurcio.it/concorso-nazionale-di-composizione-per-banda-musicale-alfonso-perrialtomare/

Dettagli
18 Marzo 2024

Terza Edizione del Concorso Nazionale di Composizione per Banda Musicale “Alfonso Perri Altomare”.

L’Associazione Banda Musicale “Francesco Curcio” – Amantea (CS)

BANDISCE

la Terza Edizione del Concorso Nazionale di Composizione per Banda Musicale “Alfonso Perri Altomare”.


Articolo 1

 

REGOLAMENTO


Il Concorso è finalizzato alla promozione della ricerca musicale, alla valorizzazione della Banda Musicale per le qualità timbrico-espressive che le sono proprie, all’arricchimento del repertorio della musica bandistica.

Oggetto di valutazione del Concorso è una Composizione Originale per Banda Musicale, della durata non superiore a 15 (quindici) minuti, inedita.

Articolo 2

Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità, senza limiti di età. Ogni concorrente potrà partecipare con un solo brano.

Articolo 3

La composizione dovrà essere rispondente all’organico tipico della Banda Musicale, tipicamente strutturato come segue:

Ottavino

Flauto Oboe

Fagotto (opzionale)

Clarinetto piccolo Mib (opzionale) Clarinetto Sib 1°/2°/3°

Clarinetto basso Sib

Sax soprano Sib (opzionale) Sax contralto Mib 1°/2°

Sax tenore Sib

Sax baritono Mib (opzionale)

Tromba Sib 1°/2°

Flicorno soprano o cornetta 1°/2° Trombone 1°/2°/3°

Corni Fa-Mib 1°/2°

Eufonio 1°/2° 

Tuba 

Timpani (opzionale)

Percussioni [grancassa, piatti, tamburo e altri accessori per un totale di massimo 4 (quattro)

esecutori].


Il concorrente dovrà inviare all’Associazione organizzatrice, a pena di esclusione dal Concorso, un plico contenente:

  • 3 copie della composizione, in partitura completa e anonima, indicante il titolo della composizione ma non le generalità dell’autore;
  • 1 busta chiusa,   anonima,   contrassegnata   all’esterno   esclusivamente   dal   titolo   della

composizione e priva di qualsiasi segno di riconoscimento, che dovrà contenere:

  • dati anagrafici dell’autore, indirizzo di residenza, numero di telefono e email;
  • dichiarazione sottoscritta dall’autore, nella quale il compositore dichiara di accettare il presente regolamento, di essere autore unico della composizione, che il lavoro presentato è originale e inedito, di accettare il giudizio insindacabile della giuria, di dare il consenso all’utilizzo dei propri dati personali ai sensi di

È discrezione del concorrente allegare al plico un CD contenente la propria composizione in formato digitale.

Il plico, privo di specificazione del mittente e con l’indicazione “Concorso Nazionale di Composizione per Banda Musicale “Alfonso Perri Altomare”, dovrà essere inviato a mezzo di raccomandata A/R al seguente indirizzo:

Associazione Banda Musicale “Francesco Curcio”

Via Amalfi 23, 87032 Amantea (CS) - Italia

Tale plico dovrà pervenire al destinatario entro il 1° giugno 2023.

L’Associazione non sarà responsabile qualora la composizione pervenga oltre la data indicata e, comunque, successivamente alla chiusura dei lavori da parte della Giuria.

Articolo 3.1

Ai concorrenti residenti o soggiornanti in nazioni o stati esteri è concessa la facoltà di far pervenire all’Associazione organizzatrice il plico, come previsto nell’articolo 3, in formato digitale, da inviare in allegato di messaggio email all’indirizzo di posta elettronica:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Articolo 4

Il Concorso non prevede il versamento di alcuna quota di iscrizione.

Articolo 5

La Giuria è formata dal Direttore Artistico dell’Associazione organizzatrice del Concorso (membro di diritto) e da altri 3 (tre) membri di chiara e riconosciuta fama nell’ambito del panorama musicale regionale e nazionale. Il giudizio della Giuria è inappellabile. E’ ammessa l’assegnazione ex-aequo, come pure la non-assegnazione qualora nessuna delle composizioni pervenute sia ritenuta meritevole.

Articolo 6

All’autore della composizione giudicata vincitrice e alle composizioni classificate al Secondo e Terzo posto, saranno assegnati relativi Trofei e Attestati di Merito. L’autore della composizione giudicata vincitrice sarà ospitato dall’organizzazione nella giornata della cerimonia di proclamazione. Sarà cura dell’Associazione segnalare la composizione vincitrice, o altre degne di menzione, a Istituzioni Musicali, Direttori di Banda, Case Editrici italiane e internazionali specializzate nel settore.

Articolo 7

Ciascun concorrente mantiene pienamente i diritti di proprietà e morali sull’opera. Le composizioni inviate diverranno patrimonio d’archivio dell’Associazione Banda Musicale “Francesco Curcio”.

https://www.bandafrancescocurcio.it/concorso-nazionale-di-composizione-per-banda-musicale-alfonso-perrialtomare/?fbclid=IwAR2i6-HyL9tcV816l04tHy99iDcze6FABC8xXDEUjbPaNgmbT4UeRNag3ko

Dettagli
16 Maggio 2023

CONCERTO BANDA ANBIMA REGGIO CALABRIA - VIBO VALENTIA

Concerto BANDA ANBIMA Reggio Cal. – Vibo Val.
Sabato 25 giugno 2022 – ore 21:00 – Teatro F. Cilea Reggio Calabria

Nel contesto della Festa della Musica 2022, è stato tenuto al Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria il Concerto della Banda Anbima della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della Provincia di Vibo Val., che ha proposto in prima assoluta il “Concerto n. 2 per Banda e Clarinetto” composto dal Maestro Michele Mangani, su commissione dell’Anbima Calabria.
In una straordinaria cornice di pubblico appassionato ed attento, il Concerto è stato diretto dallo stesso autore con la presenza, in qualità di solista, del Maestro Calogero Palermo, primo Clarinetto alla Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam.
Nella sua articolazione la Banda ha, però, proposto altri brani di musica originale per banda, quali Ernesto Abbate, A Tubo, marcia sinfonica e Ralph Waughan-Williams, Folk Song Suite, eseguendo anche due bis, il primo con un a solo del Maestro Calogero Palermo, accompagnato dal Nigun clarinet quintet, presente all’interno della stessa Banda, con l’esecuzione di Giuseppe Verdi dall’Atto III. Balletto – Le quattro stagioni “La Primavera” – Vespri Siciliani – Clarinetto e Quartetto di Clarinetti. Quindi, a conclusione dell’intero concerto, è stata eseguito il brano Florentia, composto dallo stesso Maestro Michele Mangani.
Il pubblico presente, attento ed entusiasta, in un clima di forte condivisione, ha apprezzato il forte feeling tra il Maestro Direttore Michele Mangani e la Banda ed il virtuosismo del solista Maestro Calogero Palermo
A conclusione, il Presidente Regionale dell’Anbima Francesco Palumbo ed il Presidente della struttura interprovinciale della Città Metropolitana di Reggio Calabria e della Provincia di Vibo Val., Giacomo Oliva, hanno consegnato ai Maestri una targa per esprimere loro la profonda gratitudine ed il più sincero apprezzamento per il contributo di alto spessore artistico che hanno conferito all’evento, credendo anche nell’impegno del movimento bandistico organizzato dall’Anbima.
Nei loro interventi è stato dato ampio risalto al lavoro sinergico che è stato fatto, sotto l’aspetto artistico, che è stato coordinato dai Maestri Stefano Calderone e Bruno Zema con la collaborazione di tutti i Maestri delle Bande coinvolte: Lilia Bielieira, Roberto Caridi, Giuseppe Maira, Maurizio Managò, Alessandro Monorchio, Gaetano Pisano, Raffaele Maira, Giuseppe Salerno.
Nello specifico Palumbo si è soffermato sulla validità artistica e culturale dell’evento che rappresenta una pietra miliare ed una svolta culturale nell’impegno del movimento bandistico calabrese, che ha dimostrato così forte capacità di muoversi in termini unitari e su terreni
inesplorati.
Il Presidente Oliva, ha evidenziato ulteriormente come, “con questa esecuzione in prima mondiale, è stata scritta una pagina importantissima, che si aggiunge alla storia plurisecolare delle bande calabresi”, dimostrando, così, che “la sinergia è possibile anche in Calabria facendo ben sperare in un cambiamento di rotta”. Sono intervenuti, poi, i Maestri Mangani e Palermo che hanno ringraziato per l’apprezzamento
manifestato nei loro riguardi, dichiarando, anche, vivo compiacimento del livello raggiunto dalla Banda Anbima e per i proficui incontri musicali realizzati, auspicando, poi, che questo concerto possa essere l’inizio di una più generale crescita culturale ed artistica del movimento.
Il Consigliere delegato della Città Metropolitana, Dr. Giuseppe Giordano, intervenendo, ha dichiarato di aver apprezzato ampiamente la bontà artistica del Concerto proposto, con la presenza di artisti di fama internazionale, ed ha assicurato l’impegno dell’Istituzione a sostegno del ruolo che le bande sviluppano nel territorio.
Il libero ingresso al Teatro con la proposta di una libera offerta a sostegno del Popolo Ucraino, per il tramite della Croce Rossa Italiana, Comitato di Reggio Calabria, ha offerto l’opportunità a tutti gli spettatori di coniugare l’ascolto della buona musica con i sentimenti di solidarietà verso chi soffre e lotta per la libertà e la democrazia.

Le Bande Anbima aderenti al Progetto
 Associazione Musicale Città di Bagnara (RC)
 Associazione Cult. Nicola Spadaro, Delianuova (RC)
 Reale Accademia Filarmonica, Gerace (RC)
 Associazione Cult. Mus. “P. Ragone”, Laureana di B. (RC)
 Associazione Musicale, Melicucco (RC)
 Associazione Musicale Valle delle Saline, Oppido Mam. (RC)
 Armonie musicali – Palmi
 Associazione &quot;Nuovo Gran Concerto bandistico Città di Pazzano&quot;
 Orchestra Giovanile di fiati dello Stretto “V. Leotta”, Reggio Cal.
 Ass. Cult. Complesso Band. Euterpe, Reggio Cal. Catona
 Associazione Musicale Banda Città di Reggio Calabria
 Ass. Mus. Santamaura Complesso Bandistico Ortì, Reggio Calabria
 Associazione Incontri Musicali ‘95, Seminara (RC)
 Associazione di Cultura Musicale “San Francesco” Capistrano (VV)
 Orchestra di Fiati Intercomunale “Tirrenium” Nicotera (VV)
 Associazione Musicale Città di Serra San Bruno (VV)
Dettagli
28 Giugno 2022

Altri articoli …

  1. COMUNICATO INCONTRO CON LA DOTT.SSA ERSILIA AMATRUDA DIRIGENTE SETTORE CULTURA REGIONE CALABRIA
  2. CULTURA, IL VICEPRESIDENTE PRINCI INCONTRA LA DELEGAZIONE REGIONALE DELLE BANDE: “CHIUDIAMO IL PASSATO. GUARDIAMO INSIEME AL FUTURO!”
  3. ANBIMA, UNA TRADIZIONE CHE GUARDA AL FUTURO
  4. RASSEGNA STAMPA CONVEGNO “ORGANIZZAZIONE E RIFORMA” DEL SISTEMA DELLE BANDE IN CALABRIA

Pagina 1 di 10

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  • Calabria
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • News
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
    • Modulistica
    • Convenzioni
    • Link
    • Gallery
    • Contatti
  • Province
  • Cosenza
    • Unità di Base
    • Contatti
  • Crotone
    • Unità di Base
    • Contatti
  • Reggio Calabria e Vibo Valentia
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base Reggio Calabria
    • Unità di Base Vibo Valentia
    • News
    • Eventi
    • Contatti

logoAnbima268x110
Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Associazione di Promozione Sociale
Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 Roma
Tel./fax +39 06 3720343
P.IVA 02126351002

Ufficio Nazionale
da Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00

Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura:
ufficio.nazionale@anbima.it
segretario@anbima.it
segretario@pec.anbima.it

Privacy Policy Cookie Policy

AREA RISERVATA PER I GESTORI DEL SITO WEB

Ricordami
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?