Anbima Anbima
  • TESSERAMENTO
  • Iscriversi
  • Associazione
    • Associazione
    • Consiglio Nazionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • Coordinamenti Territoriali
    • Statuto
    • Regolamento organico
    • Utilizzo del Logo
    • Programma di mandato
    • Modulistica
    • Cookie Policy
  • Convenzioni
    • Maggiore
    • SIAE
    • Varie
  • Media
    • Risveglio Musicale
    • Archivio Pubblicazioni
    • Galleria Foto
  • News
    • News Nazionali
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Trasparenza
  • MIC
  • Ricerca



CORSO DI VIDEOSCRITTURA MUSICALE 2023 - Approfondimenti - Software FINALE

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />

Corso di videoscrittura musicale - Docente M° MICHELE MANGANI  11-17-26 APRILE  4-12 MAGGIO  Modalità online

Il corso intende approfondire tramite il software di notazione Finale, gli argomenti trattati nel precedente modulo di carattere generale.
In ogni lezione verranno trattati ed approfonditi determinati argomenti relativi alla scrittura musicale, impaginazione, copia,  trascrizione ecc..

Programma:

Il corso sarà organizzato con cinque incontri di due ore ciascuno in cui verranno svolti i seguenti argomenti:

  • CREARE UNA PARTITURA: aggiungere o cancellare pentagrammi, impostazioni dei righi, le chiavi, i nomi, le trasposizioni, modifica della visuale, accollature per famiglie, numerazione battute, armatura in chiave, indicazione del tempo, misure “in levare”, aggiungere o cancellare le misure, modificare le stanghette di battuta,
  • STRUMENTI SPECIALI: tavolozza strumenti speciali (spostare le note, teste delle note, lunghezza gambi, spostamento alterazioni, spostamento linee di raggruppamento, interruzione linee di raggruppamento, spostamento linee di valore, spostamento punti di valore, ecc.), funzioni speciali dello strumento “Sposta massa” (selezione parziale copia di un livello solo, cancellazione parziale o selettiva, modifica delle note, trasposizione, ecc.), strumento “sposta-note”, strumento “copia speculare” (righi aggiuntivi per gli “oppure”, rimandi a piè di pagina).
  • IMPLEMENTAZIONE DELLO STRUMENTO SELEZIONE: copiare e incollare la musica spaziatura della musica, direzione dei gambi, visualizzazione in altezza reale, note di grandezza ridotta (note di abbellimento), selezione parziale copia di un livello solo, cancellazione parziale o selettiva, modifica delle note, trasposizione, ecc.
  • APPROFONDIMENTI SULL’IMPAGINAZIONE DELLA PARTITURA: inserimento pagine vuote, spostamento battute, nascondere pentagrammi, formato pagina della partitura e delle parti, margini delle accollature, margini delle pagine, posizionamento manuale dei righi e delle accollature.
  • PREPARAZIONE DELLE PARTI STACCATE: parti collegate, estrazione di un rigo in più parti, parti staccate di due o più righi, impostazioni generali delle parti collegate.
  • REALIZZAZIONE DI PARTITURE CON ORGANICO BANDISTICO: vari tipi di formato, concerto, librettabile, inno.
  • APPROFONDIMENTI DI ARGOMENTI PROPOSTI DAI PARTECIPANTI 
DESTINATARI:
Musicisti, docenti di scuola di ogni ordine e grado, docenti dei COM (Corsi di Orientamento Musicale) 
Il corso è rivolto ai docenti che operano nei corsi di orientamento musicale, docenti delle scuole medie statali e quelle a indirizzo musicale, docenti dei licei, direttori di banda, direttori d’orchestra e chiunque altro voglia approfondire le tematiche legate alla direzione di un gruppo musicale.

Attività di formazione riconosciuta dal MiUR in base alla direttiva n. 170 del 21/03/2016. Ai sensi del comma 11 dell’art. 26 della legge 448/98, il personale in servizio per la partecipazione a tale attività oltre che ottenere i crediti formativi, può essere esonerato dai normali obblighi scolastici. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato. I docenti di ruolo possono prenotare il corso sulla piattaforma SOFIA e utilizzare la carta dei docenti inserendo il codice identificativo ID 81664 oppure il titolo del corso “DIREZIONE E STRUMENTAZIONE”.
Coloro che si iscrivono sulla piattaforma SOFIA dovranno comunque inviare una email all'organizzazione per comunicare l’iscrizione sulla stessa piattaforma allegando la ricevuta di iscrizione.

DOCENTE:
Michele Mangani, nato a Urbino, si è diplomato presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro in Clarinetto, Strumentazione per banda, Composizione, Direzione d'orchestra, e presso il conservatorio G. B. Martini di Bologna in Musica corale e direzione di coro.
Da circa 30 anni compone musica tramite il software Finale, con cui ha pubblicato oltre 600 composizioni con le Edizioni Eufonia, e collaborato con numerose case editrici. Ha svolto corsi di videoscrittura per importanti istituzioni quali: Regione Marche, Regione Lazio, Università di Urbino, Anbima, ecc.
Dal 2000 svolge corsi regolari di videoscrittura presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro, dove è titolare della cattedra di Musica d'insieme per strumenti a fiato.  
www.michelemangani.it

Link brochure completa: https://drive.google.com/file/d/1TssebHxzyeZWPYYH8qm89kfAu4dB-rAV/view?usp=share_link

MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Inviare entro il 0704/2023 una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando il modulo di iscrizione completo dei dati richiesti e la ricevuta del versamento della quota di iscrizione oppure la copia di registrazione sulla piattaforma SOFIA.
Link modulo d'iscrizione: https://drive.google.com/file/d/1XqmrA-xnbvpBsTgHDpZ7QnKpj9IlDcik/view?usp=share_link

QUOTA D'ISCRIZIONE:

- Corsista € 50,00
- Corsista socio ANBIMA € 25,00
(E’ considerato socio ANBIMA il corsista che risulta tesserato alla data della scadenza di iscrizione del corso).

Sede del corso: Il corso potrà essere seguito tramite la piattaforma ZOOM, il link di accesso verrà fornito dopo l’iscrizione


Per info contattate il Presidente ANBIMA Pesaro e Urbino Giulia Giambartolomei al seguente recapito 3406315142 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dettagli
17 Marzo 2023

CORSO DI VIDEOSCRITTURA MUSICALE 2021 - Livello BASE - FINALE

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
Il corso intende avviare i partecipanti, verso una conoscenza dei codici linguistici e degli strumenti specifici relativi ai più moderni software di videoscrittura musicale, dando un ampio spazio al programma Finale della Make Music, diventato ormai uno standard mondiale nel campo della composizione e dell’editoria musicale.

In particolare si cercherà soprattutto, di preparare gli studenti ad operare in modo professionale nell’ambito della scrittura musicale con strumentazioni e tecniche digitali, per tutto quello che riguarda la copia, composizione e trascrizione di manoscritti in stampa musicale.

Attività di formazione riconosciuta dal MiUR in base alla direttiva n. 170 del 21/03/2016. Ai sensi del comma 11 dell’art. 26 della legge 448/98, il personale in servizio, per la partecipazione a tale attività oltre ad ottenere i crediti formativi, può essere esonerato dai normali obblighi scolastici.

I docenti di ruolo possono prenotare il corso sulla piattaforma SOFIA ed utilizzare la carta del docente inserendo il codice identificativo (IN FASE DI APPROVAZIONE) oppure il titolo del corso “Corso base di videoscrittura musicale”. I docenti che utilizzeranno la piattaforma SOFIA per la prenotazione devono comunque inviare il modulo d’iscrizione sotto riportato all’indirizzo e-mail indicato.

Programma:

Il corso sarà organizzato con sei incontri di due ore ciascuno in cui verranno svolti i seguenti argomenti:

• ELEMENTI DI BASE: installazione, tavolozze degli strumenti, personalizzazione dell’ambiente di lavoro, impostazioni generali, unità di misura, colori, midi, menù file, menù modifica, menù visualizzazione, comandi generali, playback, zoom.

• CREARE UNA PARTITURA: aggiungere o cancellare pentagrammi, impostazioni dei righi, le chiavi, i nomi, le trasposizioni, modifica della visuale, accollature per famiglie, numerazione battute, armatura in chiave, indicazione del tempo, misure “in levare”, aggiungere o cancellare le misure, modificare le stanghette di battuta,

• INSERIMENTO DELLE FIGURE MUSICALI: strumento inserimento semplice, strumento inserimento rapido, inserimento tramite mouse, tramite tastiera computer, tramite tastiera midi e misto, spaziatura della musica, direzione dei gambi, legature di valore, visualizzazione in altezza reale, copiare e incollare la musica.

• INSERIMENTO SEGNI AGOGICI, DINAMICI E DI FRASEGGIO: legature di frase e forcelle di crescendo e diminuendo (strumento forme intelligenti) segni di espressione (strumento espressioni), indicazioni metronomiche, accenti e articolazioni (strumento articolazioni).

• STRUMENTO SELEZIONE copiare e incollare la musica spaziatura della musica, direzione dei gambi, visualizzazione in altezza reale, note di grandezza ridotta (note di abbellimento), selezione parziale copia di un livello solo, cancellazione parziale o selettiva, modifica delle note, trasposizione, ecc.

• NOZIONI GENERALI SULL’IMPAGINAZIONE DELLA PARTITURA: inserimento pagine vuote, spostamento battute, ottimizzazione accollature (pentagrammi nascosti), creazione parti staccate, formato pagina della partitura e delle parti, margini delle accollature, margini delle pagine, posizionamento manuale dei righi e delle accollature.

• TESTO CANTATO, BLOCCHI DI TESTO E ACCORDI: inserimento testi cantati, inserimento titoli e numeri di pagina, inserimento degli accordi.

DESTINATARI

Musicisti, docenti di scuola di ogni ordine e grado, docenti dei COM (Corsi di Orientamento Musicale) Direttori di banda, Direttori d’orchestra

MICHELE MANGANI

Michele Mangani, nato a Urbino, si è diplomato presso il Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro in Clarinetto, Strumentazione per banda, Composizione, Direzione d'orchestra, e presso il conservatorio G. B. Martini di Bologna in Musica corale e direzione di coro.

Da circa 30 anni compone musica tramite il software Finale, con cui ha pubblicato oltre 600 composizioni con le Edizioni Eufonia, e collaborato con numerose case editrici. Ha svolto corsi di videoscrittura per importanti istituzioni quali: Regione Marche, Regione Lazio, Università di Urbino, Anbima, ecc.

Dal 2000 svolge corsi regolari di videoscrittura presso il Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro, dove è titolare della cattedra di Musica d'insieme per strumenti a fiato.  
www.michelemangani.it


Per info contattate il Presidente ANBIMA Pesaro e Urbino Giulia Giambartolomei al seguente recapito 3406315142 o mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Modalità di iscrizione:

Inviare entro il 30/04/2021 una mail al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. allegando il modulo di iscrizione completo dei dati richiesti ed allegando la ricevuta del versamento della quota di iscrizione oppure la copia di registrazione sulla piattaforma SOFIA.

Quota di iscrizione:

- Corsista € 50,00,

- Corsista socio ANBIMA € 25,00
(E’ considerato socio ANBIMA il corsista che risulta tesserato alla data della scadenza di iscrizione del corso).

Sede del corso: Il corso potrà essere seguito tramite la piattaforma ZOOM, il link di accesso verrà fornito dopo l’iscrizione
Dettagli
20 Aprile 2021

IL GRANDE CONCERTO DEI PICCOLI 2019 - Junior Band Provinciale

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
Dettagli
11 Maggio 2019

Cantiano, “La Piazza del Gusto” - Junior Band Provinciale in concerto

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
Se questo anno 2019 è stato proclamato Anno del Turismo Lento dal MIBAC, Cantiano è la meta giusto per coloro che desiderano passare un fine settimana “a passo lento”.
L’evento è condivisione del frutto di un grande lavoro collettivo che intreccia tradizioni, conoscenze e competenze in campo agroalimentare e gastronomico.
Costituisce altrettanto un itinerario a misura d’uomo per trascorrere giornate di relax immersi nel verde, tra paesaggi, ricchezze storiche e culturali, e tradizioni che da sempre contraddistinguono i nostri borghi e paesi montani.

Piazza Garibaldi – 4 Maggio 2019 - ore 18:00
IL GRANDE CONCERTO DEI PICCOLI
Concerto della JUNIOR BAND PROVINCIALE a cura dell’ANBIMA (Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome)
Dettagli
04 Maggio 2019

IL GRANDE CONCERTO DEI PICCOLI 2018 - Junior Band Provinciale

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
Dettagli
13 Gennaio 2018
  • Marche
    • Consiglio Regionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • News
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
    • Modulistica
    • Convenzioni
    • Link
    • Gallery
    • Contatti
  • Province
  • Ancona
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Ascoli Piceno
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Fermo
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Macerata
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti
  • Pesaro e Urbino
    • Consiglio Provinciale
    • Unità di Base
    • News
    • Eventi
    • Contatti

logoAnbima268x110
Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Associazione di Promozione Sociale
Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 Roma
Tel./fax +39 06 3720343
P.IVA 02126351002

Ufficio Nazionale
da Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00

Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura:
ufficio.nazionale@anbima.it
segretario@anbima.it
segretario@pec.anbima.it

Privacy Policy Cookie Policy

AREA RISERVATA PER I GESTORI DEL SITO WEB

Ricordami
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?