Il Festival Bandistico Terre di Sicilia approda in provincia di Trapani precisamente al parco Archeologico di Segesta nel comune di Calatafimi Segesta, in collaborazione con Comune di Calatafimi Segesta, Parco archeologico Segesta ed Ass. Segesta nel Sogno.
Ad allietare il pubblico lungo le vie di Calatafimi e all'interno del parco Archeologico di Segesta saranno presenti:
Banda Musicale - Associazione Culturale Musicale Calatafimi Segesta Banda Musicale Filarminica Anton Bruckner di Partinico(PA) Banda Musicale "G. Puccini" di Trabia(PA) Storica Banda Musicale "M. Sardo" di Castroreale(ME) Banda Musicale "Silvio Grillo" Città di Patti(ME) Banda Musicale "Santa Cecilia" di Santo Stefano Medio - Messina
PROGRAMMA:
Tempio di Segesta - Ore 11:00 Esecuzione Marce
Tempio di Segesta - Ore 12:00 Inno di Mameli
Calatafimi Segesta - Ore 15:30 Sfilata per le vie del centro
Il Concerto della Rappresentativa ANBIMA Agrigento-Caltanisetta si inserisce nell'ambito del Festival Bandistico "Terre di Sicilia" in occasione della conclusione del Corso Biennale per la formazione di Direttori e Vice Direttori di Banda tenuto dai maestri Nicolò Gullì e Giuseppe Testa. Il Concerto vedrà la partecipazione del M° Michele Netti supervisore finale dello stage finale.
Il Festival Bandistico “Terre di Sicilia” è un progetto finanziato dall’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo che si propone di favorire la produzione e la diffusione delle attività bandistiche mediante eventi che abbiano una valenza di carattere musicale, sociale, culturale ed aggregativa unitamente alla promozione turistica del territorio.
Il nome Terre di Sicilia nasce dal desiderio di far divenire la tradizione musicale bandistica siciliana un veicolo di promozione del nostro territorio, incrementando così l’offerta turistica regionale anche per gli appassionati del settore. Il Progetto prevede un viaggio musicale lungo le Terre di Sicilia attraverso festival, raduni e rassegne organizzati in aree storicamente, socialmente e culturalmente legate tra loro. Un viaggio che attraverserà, durante tutto il 2017, il capoluogo Palermitano, le Madonie, i Nebrodi ed il Longano, la Città dello Stretto, l’Etna e Taormina, la riviera jonica e la Città di Catania, il Calatino e la Sicilia Barocca, l’Ennese, il Nisseno, la Valle dei Templi e le Terre Sicane, il Trapanese e la Val d’Erice.