🎼Festival Bandistico Terre di Sicilia - Summer Edition 🏖️ Parte la terza edizione del Festival organizzato da Anbima Sicilia ed ecco finalmente svelato il programma ufficiale! ➡️14 Raduni Bandistici in 6 province siciliane ➡️oltre 60 bande musicali ✅🎶L'ultima edizione del Festival ha visto il coinvolgimento di quasi 2000 musicisti Il luoghi più belli della nostra Sicilia, la nostra cultura e le nostre tradizioni musicali.
Si concluderĂ sabato 30.06.2018 nella straordinaria cornice del centro storico di Palermo la seconda edizione del Festival Bandistico Terre di Sicilia.
Parteciperanno all'evento le bande musicali ed i gruppi majorette:
Banda Musicale “Mediterranea” Città di Palermo Banda Musicale “Don Ciccio Cirrincione” di Campofelice di Roccella (PA) Banda Musicale “Santa Cecilia” di Capaci (PA) Gruppo Mjorettes d’Elites di Capaci (PA) Banda Musicale “Gioacchino Arnorne” di Marineo (PA) Banda Musicale Città di Chiusa Sclafani (PA) Banda Musicale “Nino Merlino” di Caronia (ME) Gruppo Majorette “Asd Kalactine” di Caronia Banda Musicale “G. Verdi” di Santo Stefano di Camastra(ME) Gruppo Majorette “Le Verdiane” di Santo Stefano di Camastra (ME) Banda Musicale “Vincenzo Bellini” Longi (ME) Banda Musicale Cittò di Rocca di Caprileone (ME) Banda Musicale “M. Randisi” di Santa Lucia del Mela Banda Musicale “Madonna di Dinnammare” di Larderia – Messina Banda Musicale “G. Verdi” di Santa Teresa di Riva (ME)
Saranno presenti circa 500 musicisti che sfileranno con le rispettive bande musicali.
Il programma ufficiale prevede la partenza della sfilata dal Giardino Inglese alle 16.30 secondo il seguente percorso: via LibertĂ , via Ruggero Settimo, Teatro Massimo, via Maqueda e conclusione in Piazza Pretoria;
Il Festival Bandistico Terre di Sicilia approda nuovamente nella terra dei Ciclopi!.
Il raduno seguirĂ il seguente programma:
Ore 18.00 sfilata delle Bande Musicali per le vie del borgo marinaro
Ore 21.00 Concerto delle Bande Musicali in piazza.
Parteciperanno le Bande Musicali:
“V. Bellini” - Città di Tusa (ME)“V. Bellini” - Città di S.Salvatore di Fitalia (ME)“S. Cecilia V.M.”- Città di Sommatino (CL)“Amici della Musica” - Città di Nicolosi (CT)
Il Raduno Regionale di Ragusa, nello storico quartiere di IBLA, dichiarato patrimonio UNESCO per la sua bellezza e la sua originalità , si terrà domenica 27 maggio 2018 nell’ambito dei Festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire, la cui festa è stata dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale della Regione Siciliana.