Il bonus musica 2025 è una detrazione prevista per le famiglie che sostengono le spese, di iscrizione o abbonamento, dei propri figli per lo studio e la pratica della musica a:
- istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) legalmente riconosciute;
- cori, bande e scuole di musica riconosciute da una pubblica amministrazione;
- scuole di musica iscritte nei registri regionali;
- conservatori di musica.
La detrazione è richiedibile esclusivamente per i propri figli di età dai 5 ai 18 anni.
Il bonus musica 2025 spetta ai nuclei familiari che abbiano:
- un reddito complessivo inferiore a 36.000 € per l’anno 2024;
- effettuato le spese, di iscrizione o abbonamento, dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024 per i figli di età compresa dai 5 ai 18 anni;
- effettuato un pagamento tracciabile con un versamento postale o bancario, ovvero con:
- carte di debito, di credito o prepagate;
- assegni bancari e circolari.
La detrazione per il bonus musica 2025 è pari al 19% delle spese effettuate, fino ad un importo massimo di 1.000 € di detrazione per ogni figlio.
Per richiedere il bonus musica 2025 non bisogna fare nessuna domanda, in quanto la detrazione dovrà essere richiesta direttamente nella dichiarazione dei redditi tramite il modello 730 o modello REDDITI (ex modello unico).
Qualora le spese sostenute siano state fatte per più figli, si dovrà richiedere la detrazione per ognuno di loro nel modello 730 o modello REDDITI (ex modello unico).