In data 23/12/2024, con apposito provvedimento, …l’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DELLE BANDE ITALIANE MUSICALI AUTONOME APS, c.f. 80126450586, con sede legale a Roma, in via Cipro n. 110, 00136, già iscritta anche nella sezione “Reti Associative” del RUNTS ha ottenuto la qualifica di RETE ASSOCIATIVA NAZIONALE.

Come già previsto dallo statuto o con questo riconoscimento ANBIMA APS potrà, in tempi tecnici adeguati e normativamente corretti, esercitare anche le seguenti attività di cui all’art. 41 del Codice del Terzo Settore ed in particolare, in riferimento agli enti aderenti alla Rete Associativa Nazionale ANBIMA APS:

1) svolgere, anche attraverso l’utilizzo di strumenti informativi idonei a garantire conoscibilità e trasparenza in favore del pubblico e dei propri associati, attività di coordinamento, tutela, rappresentanza, promozione o supporto degli enti del Terzo settore ad essa associati e delle loro attività di interesse generale, anche allo scopo di promuoverne ed accrescerne la rappresentatività presso i soggetti istituzionali.

2) esercitare, oltre alle proprie attività statutarie, anche le seguenti attività:

a) monitoraggio dell’attività degli enti ad essa associati, eventualmente anche con riguardo al suo impatto sociale, e predisposizione di una relazione annuale al Consiglio Nazionale del Terzo settore;

b) promozione e sviluppo delle attività di controllo, anche sotto forma di autocontrollo e di assistenza tecnica nei confronti degli enti associati.

3) promuovere partenariati e protocolli di intesa con le Pubbliche Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e con soggetti privati.

Come previsto nel succitato art. 41 del D. Lgs. 117/17 la qualifica di ANBIMA APS - Rete Associativa Nazionale è fondamentale nel percorso di rappresentatività del mondo bandistico nazionale in quanto:

- il Consiglio nazionale del Terzo settore è composto da 15 rappresentanti di reti associative, di cui almeno 8 rappresentanti delle reti associative nazionali, ed è supportato da queste ultime nella propria attività di monitoraggio, vigilanza e controllo. Ai fini della nomina dei rappresentanti al Consiglio nazionale del Terzo settore, sono equiparate alle reti associative nazionali le associazioni del Terzo settore formate da un numero non inferiore a 100 mila persone fisiche associate e con sedi in almeno 10 Regioni o Province autonome;

- in presenza dei requisiti di legge, le reti associative nazionali possono essere autorizzate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali a esercitare funzioni di controllo sull’applicazione della disciplina legislativa, statutaria e regolamentare applicabile agli enti del Terzo settore associati ad esse.
 

Un percorso ANBIMA APS ultimato, che conferma la serietà e la capacità della nostra associazione di raccogliere moltissimi Enti, che, condividendo le scelte ANBIMA APS, hanno intrapreso un percorso di crescita nel nome dell’inclusione, della formazione e del volontariato, valorizzando, promuovendo e pubblicizzando, le azioni che normalmente vengono compiute in tutte le associazioni bandistiche d’Italia.

Il Segretario Nazionale ANBIMA Aps
Dr. Andrea Romiti