Anbima Anbima
  • TESSERAMENTO
  • Iscriversi
  • Associazione
    • Associazione
    • Consiglio Nazionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • Coordinamenti Territoriali
    • Statuto
    • Regolamento organico
    • Utilizzo del Logo
    • Programma di mandato
    • Modulistica
    • Cookie Policy
  • Convenzioni
    • Maggiore
    • SIAE
    • Varie
  • Media
    • Risveglio Musicale
    • Archivio Pubblicazioni
    • Galleria Foto
  • News
    • News Nazionali
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d'Aosta
    • Veneto
  • Trasparenza
  • MIC
  • Ricerca



FESTA DI SANTA CECILIA

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />

Oggi, 22 novembre, ricorre la Festa di Santa Cecilia.

Vissuta nel III secolo d.C, Cecilia nacque da ricchissima famiglia alle falde del Gianicolo, e quivi fra agi e comodità fu educata dai più rinomati maestri di Roma. Costretta a sposarsi, durante le feste del matrimonio, mentre tutti l'attorniavano per festeggiarla e cantavano e suonavano inni pagani, essa in cuor suo cantava un cantico di amore al suo  mistico e vero sposo, Gesù Cristo. 

È consuetudine che le Bande Musicali, in tutta Italia, festeggino la ricorrenza la domenica con un pranzo sociale (offerto ai membri delle Bande), abbinato ad esecuzioni marciabili per le vie del paese e all'animazione della messa.

Spesso, la sera precedente, il sabato, si svolge (in sala, teatro o chiesa) un Concerto celebrativo. Questi festeggiamenti si svolgono in un arco che va dal 10 novembre al 10 dicembre.

L'Anbima Nazionale celebra la ricorrenza con una Festa nazionale, che si svolge ogni anno in una città diversa; quest'anno è toccato a Messina.

Se in altre Regioni questi "festeggiamenti" sono molto diffusi, in Campania, secondo la nostra percezione, non lo sono. Qualcuno dei lettori sa se qualche banda campana ha festeggiato o festeggerà la ricorrenza e come lo farà (pranzo, concerto, sfilata, ecc.)?
Attendiamo il vostro contributo informativo: scriveteci qualche informazione!

Pubblicheremo gli eventi sul sito web Anbima Campania.

Sotto l'aspetto musicale, nonostante l'importanza della Santa per i nostri gruppi, pochi sono i compositori per Banda a livello nazionale, che hanno dedicato brani alla sua figura: tra questi ricordiamo l’intermezzo sinfonico "Santa Cecilia", di Amleto Lacerenza, la marcia sinfonica Santa Cecilia di V. Cecere, la marcia sinfonica Santa Cecilia di M.Cancelli.

Dettagli
21 Novembre 2022

PROGETTO GIOVANI INSIEME

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
L'associazione musicale "Andretta in Musica" in collaborazione con il comune di Andretta presenta 
PROGETTO GIOVANI, corsi musicali per entrare a far parte del mondo bandistico.
Dettagli
16 Novembre 2022

MASTERCLASS DI TROMBA

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />
L'Associazione "Ritmo e Armonia di Riardo" organizza la MASTERCLASS DI ALTO PERFEZIONAMENTO IN TROMBA con il M.° Marco Toro, prima tromba dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, NEI GIORNI 28-29 NOVEMBRE 2022.
Dettagli
08 Novembre 2022

La percussione nella musica per orchestra sinfonica e per banda nel XVIII e XIX secolo di Stefano Zigrossi

A corredo della recente MASTERCLASS di percussioni, del M. F.Cardaropoli si propone questo articolo che illustra la ancora poco conosciuta importanza delle percussioni nella letteratura per banda.

Articolo Zigrossi
Dettagli
05 Novembre 2022

MASTERCLASS PERCUSSIONI

<br />
<b>Warning</b>:  Undefined property: stdClass::$image_intro_alt in <b>/var/www/virtual/anbima.it/htdocs/plugins/system/t3/base-bs3/html/layouts/joomla/content/intro_image.php</b> on line <b>23</b><br />

L'associazione Musicale P. Anfossi di Casandrino, in collaborazione con il Complesso Bandistico Città di Casandrino, ha organizzato la prima

"MASTERCLASS DI PERCUSSIONI" ,

con il M.° Franco Cardaropoli , maestro dell'Orchestra del Teatro San Carlo.


Dettagli
05 Novembre 2022
  • Campania
    • Consiglio Regionale
    • Gruppi di Lavoro Tematici
    • News
    • Eventi
    • Avvisi e Informazioni
    • Modulistica
    • Convenzioni
    • Link
    • Gallery
    • Contatti
  • Province
  • Avellino
    • Unità di Base
    • Contatti
  • Benevento
    • Unità di Base
    • Contatti
  • Caserta
    • Unità di Base
    • Contatti
  • Napoli
    • Unità di Base
    • Contatti
  • Salerno
    • Unità di Base
    • Contatti

logoAnbima268x110
Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Associazione di Promozione Sociale
Via Cipro, 110 int. 2 - 00136 Roma
Tel./fax +39 06 3720343
P.IVA 02126351002

Ufficio Nazionale
da Lunedi a Venerdi - ore 9:00 ÷ 16:00

Per qualsiasi comunicazione fuori orario di apertura:
ufficio.nazionale@anbima.it
segretario@anbima.it
segretario@pec.anbima.it

Privacy Policy Cookie Policy

AREA RISERVATA PER I GESTORI DEL SITO WEB

Ricordami
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?
  • Password dimenticata?