Il provvedimento individua le modalità applicative per l’attribuzione del contributo una tantum, finalizzato all’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi, anticipato dal rivenditore o produttore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita, previsto dall’art. 1, comma 626, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, nel limite complessivo di quindici milioni di euro.
2. Ambito soggettivo, oggettivo e temporale del contributo
2.1 Il contributo spetta agli studenti in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti per l’iscrizione all’anno 2016-2017 o 2017-2018 ai licei musicali, ai corsi preaccademici, ai corsi del precedente ordinamento e ai corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, degli istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica ai sensi dell’articolo 11 del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005, n. 212, inclusi nell’elenco dell’allegato 1, suscettibile di integrazioni e/o modificazioni dipendenti da eventuali variazioni dell’offerta formativa che dovessero intervenire nel corso dell’anno.
2.2 Il contributo è concesso per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo, coerente con il corso di studi cui è iscritto lo studente, in base all’allegato 2, o considerato “affine” o “complementare”, in base alle dichiarazioni di conformità agli obiettivi disciplinari del corso di studi rilasciate dalle istituzioni di appartenenza o compreso tra quelli indicati nel medesimo allegato 2 e dichiarato coerente con il corso di studi dai licei musicali ai quali lo studente è iscritto.
2.3 Il contributo spetta una tantum per gli acquisti effettuati nel 2017, anche in caso di acquisto di un singolo componente dello strumento, per un importo non superiore al 65 per cento del prezzo finale, per un massimo di euro 2.500. Tale importo è ridotto del contributo eventualmente fruito, ai sensi dell’articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo nel 2016. Il contributo è riconosciuto nel limite complessivo dello stanziamento di spesa di quindici milioni di euro.

SCARICA IL PROVVEDIMENTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Il 21 dicembre scorso, l’Assessorato Regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo ha stipulato la convenzione con ANBIMA Sicilia per la realizzazione del “Festival Bandistico Terre di Sicilia”, progetto presentato dalla nostra associazione e finanziato sall'assessorato.

OBIETTIVO GENERALE

L’obiettivo generale del progetto è quello di realizzare un Festival Bandistico denominato Terre di Sicilia al fine di favorire la produzione e la diffusione delle attività bandistiche mediante eventi che abbiano una valenza di carattere musicale, sociale, culturale ed aggregativa. Altro elemento fondamentale è la promozione turistica del territorio siciliano attraverso un viaggio fisico e musicale nelle Terre di Sicilia.

DESTINATARI

I destinatari diretti del presente progetto sono tutte le bande musicali associate all’ANBIMA Sicilia che si esibiranno in un Festival Bandistico che coinvolgerà le nove province siciliane abbracciando le varie culture e i diversi generi musicali bandistici presenti nel nostro territorio.

METODOLOGIA E ATTIVITÀ

Il nome Terre di Sicilia nasce dal desiderio di far divenire la tradizione musicale bandistica siciliana un veicolo di promozione del nostro territorio, incrementando così l’offerta turistica regionale anche per gli appassionati del settore.

Il Progetto prevede un viaggio musicale lungo le Terre di Sicilia con raduni, rassegne e concerti da realizzarsi in aree storicamente, socialmente e culturalmente legate tra loro.

Un viaggio che attraverserà il capoluogo Palermitano, le Madonie, i Nebrodi ed il Longano, la Città dello Stretto, l’Etna e Taormina, la riviera jonica e la Città di Catania, il Calatino e la Sicilia Barocca, l’Ennese, il Nisseno, la Valle dei Templi e le Terre Sicane, il Trapanese e la Val d’Erice.


TEMPI E SPAZI

Il progetto si realizzerà nell’arco di dodici mesi in tutte le province siciliane con circa 22 eventi ai quali potranno partecipare solo ed esclusivamente le bande musicali associate ANBIMA.

Sono già programmati 3 raduni regionali nelle città di Palermo, Catania e Agrigento oltre ad una rassegna concertistica nella Città di Messina.

INFO SU www.festivalbandistico.it