Statuto
LO STATUTO DELL'ANBIMA E' SCARICABILE DAL LINK SOTTOSTANTE
Statuto ANBIMA: Il documento è disponibile in PDF
LO STATUTO DELL'ANBIMA E' SCARICABILE DAL LINK SOTTOSTANTE
Statuto ANBIMA: Il documento è disponibile in PDF
Il documento è disponibile in PDF
REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA DI PATROCINIO ED UTILIZZO DEL LOGO
Il documento è disponibile in PDF
REGOLAMENTO ORGANICO
TITOLO I – Norme Generali
Art. 1 – Sottoscrizione del tesseramento
I termini per la sottoscrizione del tesseramento sono fissati dal 1° gennaio al 27 dicembre di ogni anno.
Al fine della validità delle cariche sociali viene intesa come riferimento la data del 30 giugno di ogni anno.
I componenti del Consiglio Nazionale e dei Consigli Territoriali che entro il 30 giugno non siano in regola con il versamento della quota associativa decadono dall’incarico e, secondo quanto previsto dall’art. 31 dello statuto, non sono più rieleggibili per il mandato in corso.
Art. 2 – Ripartizione delle quote associative
Le percentuali di spettanza per le singole regioni sulle quote associative deliberate dal Consiglio Nazionale sono così distribuite:
I Consigli Regionali stabiliscono come ripartire gli importi spettanti alle Presidenze Provinciali di competenza.
Art. 3 – Gestione economica
Per la corretta gestione economica dell’ANBIMA, la Giunta Esecutiva Nazionale, in base all’art. 10 dello Statuto, determina il rimborso spese di tutti i Componenti degli Organi Centrali specificati dall’art. 8 dello Statuto e per eventuali funzioni coinvolte.
Coloro che avranno diritto al rimborso spese dovranno presentare, alla Presidenza Nazionale, regolari documenti giustificativi in linea con le indicazioni di seguito specificate:
I suddetti rimborsi saranno riconosciuti solo ed esclusivamente se autorizzati preventivamente dalla Presidenza Nazionale.
Art. 4 – Trasmissione dei Rendiconti
Come previsto dall’art. 23 del vigente statuto, il Presidente Territoriale Regionale deve provvedere ad inviare alla Presidenza Nazionale i rendiconti regionale e provinciali consuntivi del precedente anno, le previsioni economiche regionale e provinciali dell’anno successivo approvate dai rispettivi Consigli e corredate dalle relazioni tecniche di presentazione e dai verbali di valutazione resi dai rispettivi Collegi dei Revisori dei Conti/Organo di Controllo, qualora costituiti.
Il termine ultimo per l’invio della suddetta documentazione è fissato per il 30 maggio di ogni anno.
Art. 5 – Denominazione delle Strutture Territoriali e uso del logo associativo
Come previsto dall’art. 19 del vigente statuto associativo, le Strutture Territoriali iscritte al RUNTS assumono la denominazione composta dall’acronimo ANBIMA seguito dalla denominazione della localizzazione territoriale regionale o provinciale e dall’acronimo APS/RAN.
Le strutture territoriali non iscritte al RUNTS assumono la denominazione composta dall’acronimo
ANBIMA APS integrata dalla denominazione della struttura territoriale regionale o provinciale.
È fatto obbligo a tutte le Strutture Territoriali di utilizzare i loghi forniti dalla Presidenza Nazionale.
L’utilizzo del solo logo ANBIMA APS, senza identificazione territoriale, è riservato esclusivamente alle comunicazioni della Presidenza Nazionale o per l’utilizzo in quelle manifestazioni che hanno ottenuto il patrocinio della stessa.
Art. 6 – Comunicazione istituzionale
Nella comunicazione istituzionale, alle Strutture Territoriali è fatto d’obbligo l’utilizzo delle mail istituzionali ANBIMA.
Le Strutture Territoriali sono tenute obbligatoriamente all’aggiornamento delle aree di competenza del sito web istituzionale www.anbima.it, ANBIMA disconosce l’utilizzo di qualsiasi altro sito web che riporti contenuti istituzionali di ANBIMA.
Art. 7 – Rete Associativa Nazionale
Possono aderire alla Rete Associativa Nazionale singole associazioni, associazioni di associazioni e federazioni che perseguano scopi assimilabili alle finalità statutarie ANBIMA.
Le quote associative sono definite annualmente dal Consiglio Nazionale in fase di approvazione del bilancio di previsione.
Le associazioni aderenti alla Rete Associativa Nazionale ANBIMA possono partecipare con un rappresentante ai Consigli Nazionali con il solo diritto di parola e sono parte integrante della rete associativa stessa.
TITOLO II – Consiglio Nazionale
Art. 8 – Convocazione
Le modalità di convocazione del Consiglio Nazionale sono stabilite dall’art. 9 del vigente statuto associativo.
In caso di assenza o impedimento del Presidente Nazionale, il Consiglio Nazionale sarà convocato dal Vicepresidente Nazionale.
Le riunioni del Consiglio Nazionale possono svolgersi sia in presenza che in videoconferenza; almeno due di esse saranno convocate in presenza.
La convocazione sarà effettuata tramite e-mail istituzionale dell’ANBIMA notificata almeno 15 giorni prima e dovrà contenere la data, il luogo, l’ora e l’O.d.g.
Art. 9 – Presidenti Regionali
A norma dell’art. 9 del vigente statuto associativo, il Presidente Regionale in caso di assenza può delegare un componente del Consiglio Regionale di appartenenza.
La delega deve essere conferita in forma scritta ed anticipata alla Presidenza Nazionale almeno 24 ore prima della data di svolgimento del Consiglio Nazionale.
Art. 10 – Interrogazioni
Ogni componente del Consiglio Nazionale può presentare un’interrogazione scritta alla Presidenza Nazionale.
La Presidenza Nazionale è tenuta a rispondere per iscritto nel termine di due mesi direttamente all’interrogante rendendo edotti per conoscenza gli altri componenti del Consiglio.
Art. 11 – Partecipazione al Consiglio Nazionale
Ogni avente diritto che partecipa al Consiglio Nazionale ha titolo di esprimere, liberamente, con sua propria individuale volontà l’approvazione e/o altro in merito al punto dell’O.d.g. posto in esame.
Ogni Componente del Consiglio Nazionale potrà intervenire, durata massima di 5 minuti, nella discussione di ogni punto posto all’O.d.g.
Dopo la risposta, qualora non si ritenesse soddisfatto, ha diritto all’eventuale replica della durata massima di 1 minuto.
L’approvazione dei punti dell’O.d.g., o di altre proposte presentate, avviene con voto palese o per votazione nominale per appello. Entrambi richiedono la maggioranza dei presenti aventi diritto al voto. Il ricorso al voto segreto è riservato esclusivamente sia alle votazioni riguardanti persone che richiesto da almeno il 70% dei componenti effettivi con diritto di voto presenti al Consiglio Nazionale.
Tutti gli interventi sono riportati nel Verbale di seduta del Consiglio Nazionale; l’intera seduta del Consiglio Nazionale sarà registrata su supporti multimediali.
Art. 12 – Mozioni d’ordine
Ogni Componente del Consiglio Nazionale con diritto di voto, ha la facoltà di presentare mozioni d’ordine scritte.
Le possibili mozioni d'ordine consistono:
La mozione d'ordine deve essere discussa e/o votata prima della trattazione dell’argomento al quale si riferisce.
Art. 13 – Decadenze
In caso di dimissioni o decadenza del Presidente Nazionale o del Vicepresidente Nazionale o del Segretario Nazionale, il Consiglio Nazionale convoca, entro sei mesi dalla data di decadenza, il Congresso Nazionale Straordinario per l’elezione delle cariche da surrogare.
TITOLO III – Strutture Territoriali
Art. 14 – Applicabilità del regolamento
Il presente Regolamento Organico si applica anche alle Strutture Territoriali salvo che le stesse si siano dotate di diverso regolamento approvato dal Consiglio Territoriale competente che, comunque, non potrà contenere norme contrastanti con quelle contenute nel presente regolamento.
Art. 15 – Decadenze
In caso di dimissioni o decadenza del Presidente Territoriale o del Vicepresidente Territoriale, il Vicepresidente Territoriale, ovvero il Presidente Territoriale, convoca, entro sessanta giorni dalla data di decadenza, il Congresso Territoriale Straordinario per l’elezione della carica da surrogare.
Al Congresso Territoriale Straordinario sono convocati, con le modalità indicate dal vigente regolamento dei congressi, i rappresentanti delle UdB in regola con il versamento della quota associativa che vantino un’adesione all’ANBIMA da almeno tre mesi.
ORGANIGRAMMA ANBIMA NAZIONALE 2021-2025
Tutti i componenti della Giunta Esecutiva non riceveranno compensi a nessun titolo per l'attivita' istituzionale svolta per ANBIMA
GIUNTA ESECUTIVA
Presidente Nazionale: LAZZERI Giampaolo - Curriculum Vitae - Conferimento incarico
Vicepresidente Nazionale: AUDANO Ezio
Segretario Nazionale: ROMITI Andrea
Componenti Giunta Nazionale:
BASSANINI Francesco
BOLDARINO Eugenio
MARTELLA Ivan
SERMARINI Arsenio
Tesoriere Nazionale: NERI Nicoletta
Assistente Spirituale: Mons. FRISINA Marco
PRESIDENTI REGIONALI IN CONSIGLIO NAZIONALE
ARLATI Pierpaolo
BOGGIONE Osvaldo (Vicepresidente Piemonte)
BONVISSUTO Roberto
BOTTICHIO Antonio
CARBONI Luciano (Vicepresidente Marche)
COLINI Alessio
GARIBALDI Cesare
MARINO Marina
MAZZAGLIA Carmelo (Vicepresidente Sicilia)
MORO Pasquale
PAOLINI PAOLETTI Gianni
NAPOLITANO Pasquale
PALLARO Raffaele
PALUMBO Francesco
RICCHI Alessandro
CONSIGLIERI NAZIONALI EFFETTIVI
BONELLI Sergio
BOZZOTTO Massimo
CECCHETTI Giuseppe
DE NARDA Daniele
FOLLI Massimo
GIORGETTI Paolo
GIUMELLI Renata
GRENGA Paolo
LEONI Pietro
MEDA Anna
MENICUCCI Fabio Egidio
MESSA Gianluca
ROSA Antonella
SAIJA Vincenzo
SANTI Fabrizio
SCOTTO Luigina
SIGNETTO Pierfranco
SPIGOLON Luciano
COLLEGIO NAZIONALE DEI PROBIVIRI
PULCINELLI Vittorio (Presidente)
BELLINGHIERI Tommaso
PRATO Laura
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Nazionale o alle Presidenze Regionali e Provinciali i cui recapiti sono riportati sul sito web ANBIMA APS all’indirizzo https://www.anbima.it/Scarica allegato "Iscrizione all'associazione"